Editoria online: i contenuti prima di tutto
Anche una Intranet aziendale va gestita come un prodotto editoriale, in cui al centro vengano poste le esigenze del lettore/scrittore, le quali ruotano sempre e comunque attorno ai contenuti. Tutto ciò in un’ottica collaborativa che diventi strategia di crescita.
Qualunque sia il modello di riferimento della Intranet è opinione comune che, una volta trovato un commitment forte all’interno dell’azienda e scelta la soluzione tecnologica ad hoc che rispetti il proprio budget, gli utenti utilizzeranno sicuramente lo strumento progettato.
Molte volte, però, non viene tenuto in debita considerazione che, indipendentemente dal suo obiettivo primario, una Intranet è sempre un prodotto editoriale e, come tale, deve comprendere le esigenze e le necessità dei propri utenti. Le quali, più di quanto si possa pensare, ruotano sempre e comunque intorno ai contenuti.
Intranet: l’importanza dei contenuti
Per una Intranet è sicuramente indispensabile avere una buona interfaccia, usabile, accessibile e che abbia un ottimo “look and feel”. Inoltre, è necessario avere un sistema sicuro, scalabile, affidabile ed un supporto tecnologico che faccia da piattaforma coerente a servizi ed applicazioni.
Ma se il contenuto pubblicato non è interessante, non è utile al target per il proprio lavoro e non è aggiornato, le statistiche dimostreranno che gli accessi saranno pressoché inesistenti.
In una Intranet l’organizzazione e la gestione dei contenuti è quindi uno dei punti maggiormente critici, seppure venga spesso percepito come secondario.
In fase di progettazione, infatti, vengono sovente a scontrarsi due tendenze contrastanti:
- la volontà da parte dei pubblicatori di rendere la maggior parte delle informazioni a loro disposizione fruibili attraverso la Rete;
- la necessità degli utenti di identificare in modo veloce solo le informazioni di cui si necessita per il proprio lavoro.
L’idea che il contenuto sia stato da sempre gestito e veicolato dall’azienda in modo efficace e la convinzione che il Web sia un mezzo di comunicazione come tanti giustifica la confusione che viene a crearsi in fase di implementazione.
Gestione dei contenuti: come comportarsi?
Emerge dunque una situazione abbastanza complessa, in cui il problema apparente è che l’azienda deve poter gestire in modo efficace delle informazioni mentre il “core” della progettazione è nuovamente centrato sulla persona.
E’ per questo motivo che la tendenza degli ultimi anni di progettazione Intranet si sta spostando lungo due assi convergenti:
- da un lato la presenza di un forte orientamento alla personalizzazione delle interfacce e dei servizi;
- mentre dall’altro si riscontra un interesse crescente per l’implementazione di sistemi che garantiscano la profilazione e che permettano agli utenti di non smarrire l’orientamento nella enorme mole di informazioni presenti online.
La progettazione ha dunque recepito che deve tener conto dell’unica variabile indispensabile: l’attenzione del lettore/scrittore.
Il paradigma comunicativo ed organizzativo dovrà necessariamente subire delle modifiche, in quanto dovrà permettere alle persone di poter dare il proprio contributo alla comunità aziendale in base ai propri interessi, competenze ed alla professionalità che, in una logica di “circolo virtuoso”, non può fare altro che accrescere il vantaggio competitivo e la capacità innovativa dell’azienda stessa.
Tutto questo è possibile solo se queste attività di creazione e condivisione della cultura e della conoscenza aziendale vengono sostenute da una incisiva ed efficace strategia di Knowledge Management e da un riposizionamento in Rete in ottica di trasparenza e di riconoscimento del valore della collaborazione.