Newsletter: come aumentare le letture

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale

I risultati della newsletter sono influenzati da una molteplicità di fattori. Tra questi riveste una particolare importanza la leggibilità dell’e-mail. Scegliere il formato migliore del messaggio è molto importante: vediamo insieme alcuni semplici consigli per imparare a farlo.

3646374

La newsletter è ormai una tecnica di promozione ampiamente diffusa nel mondo di Internet e, soprattutto, in quello dell’e-commerce. Ma essendo appunto utilizzata da molti, i dettagli possono fare la differenza all’occhio del potenziale consumatore.

Sono molteplici i fattori che possono influenzare i risultati di una newsletter. Oggi ci soffermeremo sulla leggibilità, la quale dipende principalmente dal formato scelto per comporre il messaggio di posta elettronica.

Vediamo insieme di cosa si tratta e come optare per la tipologia più adatta in base ai propri obiettivi.

Newsletter: l’importanza del formato

email-4284157

Il principale elemento che influenza la leggibilità è il formato.

La maggior parte dei programmi di posta elettronica consentono infatti di comporre il messaggio sia in formato testo che in formato html.

Il formato testo può essere visualizzato correttamente da tutti i programmi di posta elettronica. Inoltre non trasmette virus direttamente (potrebbe farlo solo attraverso gli allegati) ed è leggero: può quindi essere scaricato facilmente da tutti, qualunque sia la tipologia di connessione posseduta. Tuttavia, da un punto di vista grafico risulta poco attraente.

Il formato html non è invece supportato da tutti i programmi di posta elettronica ed utilizzarlo può rendere illeggibile il messaggio da parte dei destinatari.

Inoltre, utilizzare l’html rende il messaggio più lento da scaricare e può trasmettere i virus. Permette però di realizzare delle migliori impostazioni grafiche, oltre alla possibilità di poter verificare se il destinatario ha aperto il messaggio.

Come scegliere il formato migliore?

4528065

Scegliere il formato testo significa quindi essere certi che tutti leggeranno l’e-mail e la scaricheranno facilmente. Optare per il formato html significa, invece, puntare sull’appetibilità grafica.

È consigliabile, al momento dell’iscrizione, offrire la possibilità all’utente di scegliere tra il ricevere la newsletter in formato testo o in formato html.

È utile tenere presente che, quando i destinatari dell’azione di e-mail marketing sono “poco tecnologici“, potrebbero non sapere né se il proprio programma di posta elettronica supporta l’html, né conoscere la differenza tra i due formati. In questo caso è preferibile utilizzare il formato testo.

Alcuni programmi di posta elettronica, infine, permettono di scrivere i messaggi con la modalità Rich Text Format (RTF) e di utilizzare così il grassetto, il corsivo, i colori e le diverse dimensioni e tipologie di caratteri.

Ma, dal momento che non tutti i programmi sono in grado di visualizzarli correttamente, sarebbe meglio non usarla. Se si decidesse comunque di utilizzarla, è bene non affidare ai soli caratteri speciali il compito di sollecitare l’attenzione del ricevente.