Pirateria online: cos’è e diverse tipologie
Con lo sviluppo delle tecnologie informatiche e l’uso sempre più diffuso dei computer, si assiste ad una rapida evoluzione della pirateria del software. Vediamone insieme le mutazioni principali.
Con la sempre più imponente evoluzione delle IT aumentano in maniera considerevole anche i casi di pirateria del software.
Vediamo insieme questo fenomeno, più comunemente conosciuto come pirateria informatica, e analizziamo le sue principali evoluzioni avvenute negli ultimi tempi.
La pirateria informatica
Secondo BSA (Business Software Alliance, l’associazione internazionale a tutela dei produttori di software) il fenomeno della pitateria informatica sembra non avere una soluzione.
Gli ultimi dati diffusi segnalano una tendenza all’ottimismo (fatte importanti eccezioni), ma cambiano i modi e le tendenze sul come fare la pirateria del software.
Nella realtà dei fatti e nella pratica della pirateria esistono cinque tipi comuni di pirateria del software. Conoscere gli usi e i costumi della pirateria dovrebbe – sempre secondo BSA – consentire gli utenti di PC di evitare i problemi legati all’utilizzo di software illegali.
Vediamo quali sono queste cinque tipologie.
Pirateria degli utenti finali
Questo tipo di pirateria, la più comune, si verifica quando l’utente di PC (casalingo o professionale) riproduce copie di software senza autorizzazione. La pirateria degli utenti finali assume le forme seguenti:
- Utilizzo di una copia concessa in licenza per installare un programma “monoutente” su più computer
- Copia fisica di supporti (es. CD-Rom) per l’installazione e la distribuzione di programmi senza licenza all’interno o all’esterno del luogo di lavoro o casalingo
- Utilizzo di offerte di aggiornamento senza disporre di una copia legale della versione da aggiornare
- Acquisto di software accademico, oppure in versioni limitate o non in commercio, in violazione delle condizioni previste dalla licenza d’uso
Violazione delle condizioni di licenza client-server
Questo tipo di pirateria si verifica quando un numero di utenti maggiore rispetto a quello previsto dalla licenza d’uso accede attraverso la rete ai servizi di un server.
È necessario verificare che le rispettive licenze consentano di installare sul server di una LAN programmi per l’utilizzo in rete da parte di diversi utenti. Se il numero di utenti che utilizzano il software è maggiore di quello previsto dalla licenza, si è in presenza di una situazione di irregolarità.
Pirateria Internet
Questo tipo di pirateria si verifica quando viene effettuato il download di software da Internet senza autorizzazione del titolare dei diritti. Al software online si applicano le stesse regole previste per l’acquisto “tradizionale” del software . La pirateria Internet assume le forme seguenti:
- Siti Web pirata che rendono disponibili software per il download libero o per lo scambio attraverso l’upload di programmi
- Siti di aste on-line che offrono software contraffatti, non provenienti dai canali tradizionali e che violano le leggi sul diritto d’autore
- Reti peer-to-peer che consentono il trasferimento non autorizzato di programmi protetti dalle leggi sul diritto d’autore
Hard disk Loading
Si tratta di un tipo di pirateria che si verifica quando un’azienda che vende computer nuovi installa copie illegali del software sugli hard disk degli utenti (siano essi privati o aziende), per allettarli all’acquisto della macchina.
Contraffazione del software
Questo tipo di pirateria consiste nella duplicazione e nella vendita illegale di materiale protetto dal diritto d’autore, imitando tutti gli elementi che compongono il prodotto originale.
Nel caso di pacchetti software, è comune trovare copie contraffatte dei CD o dei dischetti che contengono i programmi software, oltre che della confezione, dei manuali, dei contratti di licenza, delle etichette, delle schede di registrazione e delle caratteristiche di protezione.