Reddito di cittadinanza addio: i nuovi importi in arrivo
Supporto Formazione e Lavoro e Assegno di Inclusione saranno le due misure che andranno a sostituire il Reddito di cittadinanza. Si tratta di un cambiamento importante per i beneficiari, che si troveranno a fare i conti con nuovi requisiti da rispettare e nuovi importi da valutare: vediamo insieme cosa cambia nel concreto.
Il Reddito di Cittadinanza è ormai alle battute finali, dopo la decisione presa dal governo Meloni di sostituire la misura di sostegno che era stata introdotta dal Movimento 5Stelle. In questi giorni si sta parlando in maniera molto dettagliata di quali saranno i cambiamenti principali che i beneficiari dovranno aspettarsi, a partire dai diversi importi: vediamo insieme quanto sarà il massimo erogabile.
Rdc: le nuove misure di sostegno
Come largamente anticipato, il Reddito di Cittadinanza verrà progressivamente sostituito – seguendo un processo che è iniziato proprio in queste ultime settimane – da due nuove misure di sostegno che verranno applicate. Si tratta dal Supporto Formazione e Lavoro, insieme all’Assegno di Inclusione, che verranno assegnati in base ai requisiti dei beneficiari.
Requisiti per accedere alle nuove misure
Da un lato troviamo quindi l’Assegno di Inclusione, che potrà essere richiesto da coloro che hanno un reddito Isee inferiore ai 9360 euro. Altro requisito fondamentale è quello di avere tra i componenti del nucleo familiare una persona diversamente abile, figli minorenni a carico oppure una persona over-60.
Supporto Formazione e Lavoro, invece, è la misura destinata a coloro che hanno un’età compresa tra 18 e 59 anni, con reddito inferiore a 6mila euro e che non abbiano nel proprio nucleo familiare un componente che appartenga alle categorie citate in precedenza.
Assegno di Inclusione: l’importo massimo
Quanto si può ricevere nel caso in cui si rientri tra i beneficiari dell’assegno di inclusione? Si potrà avere un importo massimo di 6mila euro all’anno, così ripartiti mensilmente:
- 500 euro al mese più un contributo massimo per l’affitto di 280 euro;
- 630 euro al mese al massimo più un contributo di 150 euro per l’affitto nel caso in cui nel nucleo familiare ci siano tutti over-67
Supporto Formazione e Lavoro: importo massimo
In questo caso, invece, l’importo massimo erogabile è di 350 euro al mese per un tempo di 12 mesi (e non oltre), insieme alla frequenza di corsi di formazione che favoriranno il reinserimento nel mondo del lavoro.