Reddito di Cittadinanza, ecco il Supporto alla Formazione: come richiederlo
In sostituzione del Reddito di Cittadinanza, che sarà definitivamente sostituito in vista del 2024, ci sarà la possibilità di accedere ad un’altra misura di sostegno. Stiamo parlando del Supporto alla Formazione: quali sono le modalità per fare richiesta e ottenere questa misura? Vediamo più nel dettaglio come funziona e a chi spetta.

I beneficiari del Reddito di Cittadinanza dovranno adeguarsi alle nuove misure di sostegno pensate dal governo Meloni, che cancellerà definitivamente il sussidio entro gennaio 2024. Tra gli strumenti che sono stati attivati come supporto a chi al momento non percepisce reddito da lavoro c’è il Supporto alla Formazione, pensato per chi è occupabile ed ha un’età compresa tra i 18 e i 59 anni.
Supporto alla Formazione: come presentare domanda
Al momento non è ancora certo come dovrà essere effettuata tutta la procedura di accesso alla misura, ma sembra che la domanda dovrà essere presentata direttamente all’INPS oppure avvalendosi del patronato, o in alternativa utilizzando il proprio SPID. Sarà necessario, inoltre, aver effettuato l’iscrizione alla piattaforma Siisl.
Supporto alla Formazione: i passi successivi
In seguito alla presentazione della domanda ci sarà una fase di controllo, in cui verranno verificati i requisiti del richiedente. Dopodiché si procederà con il patto di attivazione digitale – che dovrà essere sottoscritto dal beneficiario. L’ultimo passo, prima di poter ottenere il contributo, sarà quello di recarsi al centro per l’impiego, dovrà andrà firmato anche il patto di servizio, necessario per essere inserito nelle politiche attive del lavoro.
Supporto alla Formazione: chi può chiederlo
Una delle novità principali riguarda il fatto che più membri della stessa famiglia potranno richiedere il sussidio, attivandosi però per la ricerca del lavoro e per la formazione. Il beneficio verrà corrisposto mensilmente (per un massimo di 350 euro al mese) per un tempo che non potrà superare le 12 mensilità.
Supporto alla Formazione: le offerte di lavoro
Il sussidio ha come obiettivo quello del reinserimento nel mondo del lavoro del beneficiario. Ecco perché, in caso di rinuncia di una proposta di lavoro a tempo indeterminato, il beneficio decade automaticamente.