Riforma fiscale, tasse fisse per le Partite IVA: cosa cambia
Le tasse fisse rappresentano un nuovo vantaggio per Partite Iva e il turismo, basate su simulazioni di reddito. La “rottamazione estesa” permette di includere tutti i debiti fiscali. Proposte identiche in Parlamento puntano a offrire meccanismi agevolati per definire debiti fiscali e contributivi. Potenziale cambiamento significativo nel panorama fiscale con benefici per Partite Iva e piccole imprese.
Una novità significativa si sta profilando nel sistema fiscale riguardante le Partite Iva e il settore del turismo. Le “tasse fisse” rappresentano una somma calcolata dall’Agenzia delle Entrate basata su un ipotetico reddito lordo per i prossimi due anni, offrendo un’opzione interessante per i contribuenti.
Pagamento delle tasse basato sulla simulazione
Se accettato dal contribuente, l’importo calcolato dall’Agenzia delle Entrate diventa la base per il pagamento delle tasse nei successivi due anni. Qualora il reddito reale superi la somma stimata, non sono richieste tasse aggiuntive su tale importo extra, ma l’IVA seguirà le regole ordinarie.
Rottamazione estesa al sistema tributario
Una delle novità più rilevanti è la cosiddetta “rottamazione estesa” proposta a Palazzo Madama. Questa misura prevede di estendere il sistema tributario per includere tutti i debiti fiscali, anche quelli ancora non oggetto di cartelle esattoriali.
Le proposte di modifica in Parlamento
Le proposte identiche, avanzate da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, stanno attirando l’attenzione. I rappresentanti Fausto Orsomarso, Massimo Garavaglia e Claudio Lotito hanno portato queste proposte per consentire a tutti i debitori di accedere a meccanismi agevolati per definire i debiti, sia fiscali che contributivi, indipendentemente dalla gestione da parte degli agenti della riscossione.
Rivoluzione del sistema di riscossione delle imposte
Secondo il giornalista Pierpaolo La Rosa, questa misura potrebbe rivoluzionare il sistema di riscossione delle imposte. Offrendo un’opportunità significativa, in particolare per le Partite Iva e le piccole imprese, che sperano di ottenere maggiori entrate nei prossimi due anni.