Rimborso 730 calendario pagamenti: le date

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura

I rimborsi del Modello 730 sono stati avviati con la busta paga di luglio per coloro che hanno inviato la dichiarazione entro fine maggio. Chi non ha un sostituto d’imposta riceverà l’accredito direttamente dall’Agenzia delle Entrate entro sei mesi dalla presentazione, con scadenze diverse a seconda dell’importo del rimborso. 

Rimborso 730 calendario pagamenti: le date

Con l’arrivo della busta paga di luglio, i primi rimborsi del Modello 730 sono stati avviati per i contribuenti che hanno inviato la dichiarazione dei redditi entro fine maggio.

Tuttavia, per chi ha consegnato la dichiarazione al CAF o l’ha inviata online entro il 20 giugno, il rimborso sarà accreditato sul conto insieme allo stipendio di agosto.

Questi pagamenti rappresentano il conguaglio fiscale a credito, derivante dalle detrazioni applicate e dal ricalcolo delle imposte dovute rispetto a quanto trattenuto durante l’anno.

Rimborsi del Modello 730 con e senza sostituto d’imposta

Rimborso 730 calendario pagamenti: le date

Il momento in cui viene trasmessa la dichiarazione e la modalità di invio determinano la data in cui verrà accreditato il rimborso derivante dal Modello 730.

Se il contribuente ha un sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), il rimborso sarà anticipato direttamente nella busta paga o nel cedolino pensione, poiché il sostituto agisce da intermediario.

Al contrario, se il contribuente non indica un sostituto d’imposta, l’accredito dei rimborsi sarà gestito direttamente dall’Agenzia delle Entrate tramite assegno o accredito su IBAN.

Come ottenere il rimborso a luglio

Per ricevere il rimborso nella prima busta paga di luglio, è fondamentale inviare il Modello 730 il prima possibile, in modo da consentire un’elaborazione tempestiva della dichiarazione dei redditi.

Coloro che inviano il modello entro maggio avranno la possibilità di ottenere il rimborso con la busta paga di giugno o luglio. Se, invece, il Modello viene inviato entro giugno, i rimborsi arriveranno al massimo entro agosto.

Calendario e modalità di pagamento

I contribuenti che richiedono la liquidazione diretta dei rimborsi IRPEF a credito tramite il Modello 730 devono tenere conto delle diverse scadenze e regole a seconda dell’opzione scelta. Chi opta per la liquidazione in busta paga inizierà a ricevere i rimborsi a partire da luglio, mentre per coloro che non hanno un sostituto d’imposta, i rimborsi saranno erogati direttamente dall’Agenzia delle Entrate con accredito sull’IBAN comunicato.

Rimborsi senza sostituto d’imposta: tempi e modalità di pagamento

Per i contribuenti senza sostituto d’imposta che scelgono di ricevere i rimborsi direttamente dall’Agenzia delle Entrate, l’accredito avviene entro sei mesi dalla presentazione della dichiarazione (entro il successivo marzo).

Per importi fino a mille euro, l’accredito avviene tra il 15 e il 22 dicembre, o a gennaio se si è scelto il bonifico domiciliato. Importi tra 1.000 e 4.000 euro, o crediti derivanti da bonus edili con documentazione obbligatoria, possono essere accreditati entro marzo tramite bonifico o vaglia.

Cause di ritardo e possibili riduzioni dei rimborsi

I rimborsi possono subire ritardi in caso di errate coordinate bancarie, con l’invio di una lettera che invita il contribuente a ritirare il rimborso presso uno sportello postale. Inoltre, i rimborsi possono essere inferiori alle spettanze in caso di superamento della capienza fiscale, perdendo così l’eccedenza oltre l’IRPEF pagata tramite ritenuta in busta paga o cedolino pensione.