Rottamazione cartelle 2023, codici esito: chi è ammesso alla sanatoria?
La sanatoria delle cartelle fiscali, determinata dai codici contenuti nella comunicazione delle somme dovute, offre ammissione totale o parziale a chi ha presentato domanda entro il 30 giugno. Tuttavia, chi è escluso dovrà pagare l’intera cifra delle cartelle entro la data specificata.
La possibilità di godere degli sconti offerti dalla sanatoria delle cartelle fiscali dipende dalla comunicazione delle somme dovute inviata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) a chi ha presentato la domanda entro il 30 giugno.
Questa comunicazione, contenente l’esito della richiesta, può determinare ammissione totale, ammissione parziale o esclusione, ciascuna indicata attraverso specifici codici.
Rottamazione cartelle: scadenza entro il 30 Settembre
Entro il 30 settembre, tutti coloro che hanno presentato la domanda di rottamazione delle cartelle scopriranno il risultato della loro richiesta. Per chi risiede o ha la sede legale o operativa nelle aree designate dal “Decreto Alluvione” (Legge n. 100/2023), l’ADER fornirà le informazioni sulle somme da pagare per completare la definizione agevolata entro il 31 dicembre 2023.
Ammessi ed esclusi
Coloro che sono ammessi alla sanatoria potranno beneficiare dei vantaggi della rottamazione, mentre chi è escluso dovrà saldare l’intera cifra delle cartelle.
Codici esito nella comunicazione
L’esito dell’ammissione alla sanatoria è specificato nella comunicazione delle somme dovute, che include dettagli come l’accettazione o il rifiuto della domanda, l’importo totale da definire, le scadenze di pagamento (in un’unica rata entro il 31 ottobre 2023 o in massimo 18 rate), i moduli di pagamento precompilati e le istruzioni per richiedere il domicilio dei pagamenti su un conto corrente.
I significati dei codici
La comunicazione delle somme dovute contiene specifici codici che indicano l’esito della richiesta. Questi codici includono:
- AT – Accoglimento totale della richiesta: Tutti i debiti dichiarati nella domanda di adesione possono essere rottamati, e nella lettera viene fornito l’importo da pagare.
- AP – Accoglimento parziale della richiesta: Alcuni dei debiti dichiarati nella domanda di adesione possono essere rottamati, mentre altri no. Nella lettera sono indicati gli importi da pagare per entrambe le categorie.
Nel caso delle lettere con codice AT e AP, la comunicazione include anche il piano di pagamento con la suddivisione dell’importo dovuto in base alla soluzione rateale selezionata al momento dell’adesione, con un limite massimo di 18 rate.
Inoltre, la comunicazione può contenere i seguenti codici:
- AD – Accoglimento totale senza importo da pagare: Tutti i debiti dichiarati nella domanda possono essere rottamati senza alcun importo dovuto a titolo di definizione agevolata.
- AX – Accoglimento parziale senza importo da pagare: Alcuni dei debiti dichiarati nella domanda possono essere rottamati senza alcun importo dovuto, mentre per altri debiti non rottamabili viene indicato l’importo da pagare.
- RI – Rigetto: Nessun debito dichiarato nella domanda di adesione può essere rottamato, e nella lettera viene specificato l’importo da pagare per l’intero debito.