User experience: cos’è, vantaggi e consigli

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale

L’usabilità di un sito web è elemento fondamentale per la sua completa ed efficiente realizzazione. La qualità dell’esperienza navigativa dell’utente rappresenta un fattore critico poiché da essa dipende la soddisfazione di quest’ultimo e l’eventuale suo nuovo utilizzo.

laptop-with-different-applications-installed-min

L’importanza dell’usabilità nella realizzazione delle interfacce utente non è certamente emersa con l’avvento del World Wide Web. Si tratta di una disciplina scientifica presente all’interno della Computer Science da molto più tempo, che può contare su una vastissima letteratura, numerosi centri di ricerca, corsi universitari e continui studi di approfondimento.

L’ingegneria dell’usabilità ha, da sempre, una rilevanza fondamentale per tutte le case produttrici di software, poiché un prodotto mal progettato tanto da renderne difficile l’uso è rifiutato dagli utenti finali. E lo stesso discorso vale anche nel caso di un sito web.

Che cos’è l’usabilità?

19199655-min

Jakob Nielsen, informatico danese di successo, ha definito l’usabilità come la misura della qualità dell’esperienza dell’utente in interazione con qualcosa, sia esso un sito web o un applicazione software tradizionale o qualsiasi altro strumento con il quale l’utente può operare.

Secondo Nielsen, un prodotto è usabile quando è facile da apprendere, permette una efficienza di utilizzo, è facile da ricordare e consente errori di interazione limitati e di bassa gravità. In poche parole quando è piacevole da usare.

I passi da compiere al fine di garantire l’usabilità del prodotto possono essere quindi sintetizzati in cinque punti:

  1. apprendere l’uso con facilità, secondo le proprie esigenze;
  2. efficace utilizzazione (ad esempio, aumentando l’attività produttiva nello svolgimento di uno o più compiti);
  3. memorizzazione del funzionamento (permettere agli utilizzatori di ricordare come svolgere determinati compiti senza doverne apprendere nuovamente il funzionamento);
  4. commettere pochi errori nell’utilizzo, dai quali è facile recuperare e che comunque non compromettano gravemente il lavoro svolto;
  5. soddisfazione nell’utilizzo del prodotto.

L’importanza dell’usabilità in un sito web

User experience: cos’è, vantaggi e consigli  (PRONTO)

21I siti web, al pari di tutti gli strumenti che utilizziamo, sono dei prodotti con i quali svolgiamo dei compiti: possiamo quindi valutarne il grado di usabilità.

Ogni volta che non riusciamo a trovare un link, a concludere una procedura di acquisto o a prendere una decisione in base alle informazioni ottenute da una ricerca, ci troviamo di fronte ad un concreto problema di usabilità.

Un sito web può essere definito usabile quando soddisfa i bisogni informativi dell’utente che lo sta visitando e interrogando, fornendogli facilità di accesso e di navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei contenuti. Nel caso non sia disponibile tutta l’informazione, un buon sito demanda ad altre informative.

Gli utenti passano volentieri il loro tempo sul Web, e questo ne dimostra il successo e la diffusione, ma lo fanno esclusivamente nei siti che li ospitano al meglio. L’usabilità del Web è pertanto un obiettivo irrinunciabile: un visitatore che abbandona un sito perchè non riesce ad usufruirne in modo adeguato è un utente che molto difficilmente vi ritornerà.