730, come funzionano le detrazioni per figli a carico

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
19/07/2023

L’assegno unico figli a carico ha comportato un cambiamento significativo nella dichiarazione dei redditi. La sostituzione della detrazione per figli a carico e le restrizioni riguardanti l’età e il reddito dei figli hanno generato un impatto negativo sul rimborso dei contribuenti, che si è ridotto in modo significativo rispetto agli anni precedenti.

730, come funzionano le detrazioni per figli a carico

L’introduzione dell’assegno unico figli a carico ha generato effetti negativi sulla dichiarazione dei redditi dei contribuenti italiani. Molti si interrogano sul motivo per cui nel 730/2023 (anno d’imposta 2022) abbiano un rimborso notevolmente inferiore rispetto al 730/2022 (anno d’imposta 2021), nonostante condizioni simili.

Sostituzione della detrazione per figli a carico

730, come funzionano le detrazioni per figli a carico

L’assegno unico figli a carico, introdotto a marzo 2022, ha preso il posto della detrazione per figli a carico fino ai 21 anni. Di conseguenza, i contribuenti non possono più beneficiare di questa detrazione nella dichiarazione dei redditi, il che si traduce in un aumento dell’imposta da pagare o in una riduzione del credito d’imposta rispetto agli anni precedenti.

Detrazione per figli a carico nella dichiarazione dei redditi

La detrazione per figli a carico è un vantaggio fiscale applicato nella dichiarazione dei redditi dei contribuenti. Questa detrazione dipende dall’età e dal numero di figli. Secondo le norme attuali, i figli possono essere considerati a carico fiscalmente se nel corso dell’anno d’imposta hanno un reddito inferiore a determinati limiti, che variano in base all’età.

L’assegno unico come prestazione diretta

L’assegno unico figli a carico è una prestazione erogata direttamente dall’INPS alle famiglie con figli. Questo assegno viene calcolato in base al nucleo familiare per determinare l’ISEE. L’importo dell’assegno dipende dal valore dell’ISEE.

Restrizioni per i figli a carico nel 730

Con l’introduzione dell’assegno unico figli a carico, sono state introdotte restrizioni per i figli a carico nella dichiarazione dei redditi. Ora, solo i figli oltre i 21 anni possono essere considerati a carico fiscalmente, a condizione che il loro reddito non superi determinati limiti. L’elenco dei figli aventi diritto all’assegno unico è ciò che determina se si può applicare la detrazione nella dichiarazione dei redditi.