730 precompilato: come opporsi all’inserimento delle spese mediche

Manuela Margilio
  • Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Torino
28/02/2023

L’Agenzia delle Entrate riconosce, in caso di modello 730 precompilato, la possibilità di presentare opposizione in merito alle spese mediche che dovrebbero essere riportate dal Fisco nella documentazione.

Redditi
Autore: geralt / Pixabay

Il contribuente può manifestare la volontà di non inserire nel 730 precompilato i dati relativi alle spese mediche sostenute e ai rimborsi Irpef spettanti. Il cittadino che abbia compiuto 16 anni può dunque opporsi all’utilizzo dei dati ai fini del calcolo delle detrazioni a lui spettanti.
A seguito dell’opposizione effettuata tali voci di spesa non saranno più visualizzati.
In caso di soggetto minore di anni 16 dovrà provvedere il tutore o il legale rappresentante.

730 precompilato: le modalità per fare opposizione alle spese mediche

Tasse
Autore: Bru-nO / Pixabay

I contribuente, come abbiamo visto può decidere che le spese mediche non siano inserite in automatico nel 730 precompilato a tutela della sua privacy o per le più svariate ragioni. L’inserimento delle spese mediche, che tra l’altro possono essere oggetto di eventuale modifica, ha l’intento di semplificare la procedura di redazione del modello. Non si tratta di un obbligo e per fare opposizione sono state confermate le regole già in vigore negli anni precedenti.

In riferimento alle spese e rimborsi relativi al 2022 due sono le modalità delle quali il contribuente si potrà avvalere per effettuare opposizione. A seconda della modalità prescelta cambiano le tempistiche entro le quali essa dovrà essere presentata.

I termini per fare opposizione

Al fine di effettuare opposizione alla spese mediche nel 730 precompilato occorre rispettare le seguenti tempistiche e istruzioni.

Dal 3 marzo al 30 marzo, mediante l’ingresso nell’area autenticata del sito dedicato al Sistema tessera sanitaria, mediante tessera sanitaria TS-CNS oppure Spid. Dopo aver consultato l’elenco delle spese mediche si dovrà selezionare quelle per le quali si manifesta la propria volontà di fare opposizione all’invio dei dati al Fisco.
Dal 1 ottobre 2022 fino al 22 febbraio 2023, (termine dunque giunto a scadenza), su carta libera, dando comunicazione della propria volontà di opposizione direttamente all’Agenzia delle Entrate, indicando le spese che non dovranno essere riportate nel modello 730. Si dovranno aggiungere i
dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita), codice fiscale, numero della tessera sanitaria e relativa data di scadenza.