730: si possono recuperare le spese per la casa?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
07/06/2022

Per tutti coloro che hanno acquistato una casa lo scorso anno ci sarà la possibilità di recuperare parte della spesa sostenuta, utilizzando il modello 730. La misura ha avuto molto successo lo scorso anno, al punto da essere riconfermata anche per il 2022: approfondiamo la questione insieme!

Casa

Si riconferma la possibilità per coloro che hanno acquistato una casa entro l’anno fiscale 2021, di poter accedere al servizio di recupero di una parte delle somme spese utilizzando la dichiarazione dei redditi. Nel dettaglio, sarà possibile farlo utilizzando il modello 730, grazie al quale sarà possibile recuperare la quota Irpef del 19%.

Vediamo come fare nel seguente articolo.

Irpef: come funziona il rimborso?

Casa

Cerchiamo in primis di capire come funziona il rimborso Irpef per il 2022, dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno. La prima cosa che va assolutamente tenuta a mente è che il rimborso sarà possibile solo per i pagamenti effettuati utilizzando metodi di pagamento tracciabili. La richiesta potrà essere fatta solo per le spese sostenute nell’anno precedente, dunque nel 2022 saranno richiedibili le spese effettuate nel 2021.

Qualora infatti vi fossero delle somme non richieste effettuate negli anni passati, se no si è provveduto a fare richiesta entro l’anno seguente non sarà più possibile effettuare la richiesta. Il rimborso massimo Irpef richiedibile è del 19%.

Detrazione Irpef: quali requisiti avere?

bonus-casa

Vediamo ora quali sono i requisiti che bisogna avere per poter richiedere la detrazione Irpef 2022. Di seguito si riportano le condizioni necessarie per poter fare domanda:

  • il contribuente che vuole richiedere il rimborso deve aver sostenuto delle spese di intermediazione immobiliare in relazione all’acquisto dell’abitazione principale. Se la compravendita è avvenuta senza intermediazione non sarà possibile richiedere il rimborso;
  • nello specifico, il contribuente che ha sostenuto queste spese deve essersi avvalso di un intermediatore immobiliare, ovvero un agente immobiliare che lavori per un’agenzia regolarmente iscritta al Registro delle Imprese;
  • infine, si ha la possibilità di richiedere il rimborso solo nel caso in cui l’intermediazione sia avvenuta in relazione all’acquisto dell’abitazione principale; si dovrà inoltre fornire un’autocertificazione al riguardo.