8 Dicembre: gli effetti in bustapaga
Si avvicina l’Immacolata Concezione, giornata tecnicamente festiva in (quasi) tutti gli ambienti di lavoro. Ma come viene calcolato lo stipendio inerentemente a chi lavora in questa giornata? Scopriamolo insieme nel seguente articolo.
L’8 Dicembre quest’anno capita di mercoledì, dunque un giorno infrasettimanale a tutti gli effetti festivo. Qualora siate dei lavoratori e vi toccherà lavorare, sappiate che lo stipendio per quel giorno viene calcolato diversamente: stanti determinate condizioni infatti sarà possibile stabilire lo stipendio per quel giorno.
Va considerato se è infrasettimanale o posto nel fine settimana e soprattutto se il lavoratore ha deciso di lavorare o di godersi la festività.
Immacolata Concezione: quanto spetta a chi lavora?
Cerchiamo ora di inquadrare la giornata di mercoledì 8 Dicembre ai fini del calcolo dello stipendio. Si tratta di una delle ricorrenze religiose riconosciute come festività, dunque si tratta a tutti gli effetti di un giorno festivo. Ai lavoratri dunque sono corrisposti i seguenti diritti:
- se l’8 dicembre coincide con un giorno infrasettimanale e lavorativo il dipendente può assentarsi dal lavoro mantenendo il diritto alla retribuzione;
- se l’8 dicembre coincide con un giorno non lavorativo (ad esempio nel fine settimana), questa giornata viene pagata in busta paga con la dicitura festività non goduta;
- se l’8 dicembre coincide con un giorno lavorativo e il dipendente, in accordo con il datore di lavoro, decide comunque di prestare attività lavorativa, questo ha diritto a una retribuzione giornaliera più alta rispetto a quella prevista negli altri giorni lavorativi. In particolare, a questo spetta la paga normale più la maggiorazione per lo straordinario festivo, oppure – qualora nel contratto siano previsti dei riposi compensativi nel caso di lavoro durante il festivo – la sola maggiorazione per lavoro festivo.
8 Dicembre al lavoro o a riposo: come si calcola lo stipendio?
Veniamo ora alla parte tecnica del calcolo dello stipendio nei casi in cui si lavori o no. Nel caso di giornata infrasettimanale in cui i lavoratore dunque avrà diritto al riposo retribuito, si tratta di retribuzione ordinaria e non maggiorata. Per coloro invece che lavoreranno, la contrattazione collettiva prevede delle maggiorazioni.
Ai lavoratori rientranti nel CCNL Commercio, si applica in caso di lavoro una maggiorazione del 30%. Per il CCNL Multiservizi, ossia pulizie etc, la maggiorazione sale addirittura al 50%. Il CCNL per i lavoratori nella ristorazione commerciale e turistica invece avranno maggiorazioni del 20%.