Accesso portale INPS, aumentano i controlli: cosa cambia?
Novità sull’accesso al portale INPS con SPID, CIE e CNS. In ottica di per aumentare i livelli di sicurezza e di combattere eventuali frodi, l’Istituto, in certi casi, potrà richiedere un’ulteiore verifica dell’identità digitale. Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.
Cambiano le regole per accedere al portale online dell’INPS. Al sistema di autenticazione tramite SPID, CIE o CNS si va ad aggiungere un’ulteriore verifica dell’identità digitale, che verrà richiesta quando si proverà ad accedere ai servizi online con identità digitali diverse da quelle utilizzate precedentemente dallo stesso utente.
Vediamo le novità contenute nel messaggio INPS n. 535 del 3 febbraio 2023.
Portale INPS: arriva la doppia verifica
Novità importanti per l’accesso al portale online dell’INPS. In ottica di aumentare la sicurezza e ridurre le frodi l’Istituto ha deciso di introdurre, in alcuni casi, un’ulteriore verifica dell’identità digitale, che andrà ad aggiungersi al già consolidato meccanismo di autenticazione tramite le credenziali SPID, CIE o CNS.
Il doppio controllo, tuttavia, non sarà previsto sempre, ma solo quando si proverà ad accedere ai servizi online con identità digitali diverse da quelle utilizzate precedentemente dallo stesso utente.
Questo quanto comunicato dall’Istituto nel messaggio n. 353 del 3 febbraio 2023:
Nonostante l’adozione delle credenziali SPID, CIE e CNS abbia generato un notevole innalzamento dei livelli tecnici di sicurezza, l’INPS – al fine di ridurre con maggiore efficacia il rischio di furto dell’identità digitale – ha previsto, nei prossimi giorni, la progressiva attivazione, nella fase di accesso ai servizi on line, di un controllo aggiuntivo denominato “verifica dell’identità digitale”. La nuova funzionalità risulterà attiva per tutti coloro che abbiano validato i propri recapiti telematici”.
Per ottenere il massimo livello di sicurezza online, quindi, è consigliabile aggiornare i propri contatti sul portale.
Come funziona la procedura
Di seguito il funzionamento della procedura completa:
- il sistema invierà sui recapiti e-mail e cellulare già registrati dall’utente un codice di conferma;
- l’utente dovrà utilizzare tale codice per proseguire con l’accesso;
- il sistema, a questo punto, invierà un’altra notifica via e-mail o, in assenza, sul cellulare dell’ultente, per informarlo dell’accesso.