Acquistare casa: quale atto è necessario
Vuoi acquistare una casa e non sai quale atto è necessario? Da oggi non sarà più necessario avere obbligatoriamente un notaio, ma basta una scrittura privata tra le parti. Vediamo cosa propone la nuova legge nel dettaglio nel seguente articolo.
La scrittura privata diventa sempre più importante nel determinare la proprietà di un immobile. Una qualsiasi dichiarazione formale del proprietario, contenuta all’interno di una scrittura privata, costituisce, a tutti gli effetti, la prova di un patto fiduciario. In altre parole viene aperta la porta alle intestazioni fittizie degli immobili.
Acquisto casa: scrittura privata sempre più importante
Vediamo in che modo può essere utilizzata una scrittura privata e a cosa serve nel dettaglio. Stando agli ultimi orientamenti della giurisprudenza, sembra che sarà necessaria la mera scrittura privata per effettuare il passaggio di proprietà di un immobile. La Corte di Cassazione ha dimostrato che la proprietà di un immobile può essere dimostrata con una semplice dichiarazione scritta dell’intestatario, ossia il cosiddetto fiduciario.
Cosa sono i patti fiduciari?
Cosa sono e come funzionano i patti fiduciari? Si tratta a tutti gli effetti degli accordi che coinvolgono direttamente due parti: una si impegna a trasferire dall’altra un bene in futuro, secondo alcune condizioni o con dei termini stabiliti direttamente dalle parti. In questi casi, il fiduciante avrebbe la possibilità di rivendicare la proprietà dell’immobile in questione.
Scrittura privata: quale forma è necessaria?
La forma scritta è molto importante per provare la natura del contratto e dunque l’esistenza di un vero e proprio patto. Si tratta di una forma molto utile in particolare tra coppie sposata o convivente, che abbia la necessità di far figurare come proprietario dell’immobile solo uno dei due soggetti che forma la coppia.
Cassazione: quali scelte sta per prendere?
La nuova decisione della Cassazione in materia potrebbe avere un valore storico assai rilevante ai fini della giurisprudenza. Questo in quanto viene finalmente superata la necessità di sottoscrivere un atto notarile, bastando infatti una mera scrittura privata tra le parti.