Addebito canone RAI: come modificarlo
In Italia, il canone RAI può essere pagato tramite addebito diretto sulla pensione, ma questa opzione è riservata a pensionati con un reddito inferiore a 18.000 euro. Chi desidera tornare al pagamento tramite bolletta può farlo non presentando una nuova richiesta entro il 15 novembre dell’anno precedente al pagamento del canone.
In Italia, il canone RAI può essere pagato attraverso l’addebito diretto sulla pensione anziché sulla bolletta dell’energia elettrica, ma questa opzione è riservata solo a specifici gruppi di pensionati. Vediamo insieme come modificare questa opzione.
Canone RAI: di cosa si tratta
Il canone RAI rappresenta una tassa legata alla presenza di un televisore in casa. Questa tassa è obbligatoria per tutti coloro che possiedono un televisore, tuttavia, esistono alcune eccezioni, tra cui l’esenzione per cittadini di età superiore ai 75 anni.
Esenzione per chi non possiede una TV
Nel caso in cui un nucleo familiare non disponga di un televisore in nessuna delle proprie abitazioni, non è tenuto a versare il canone. Tuttavia, è necessario inviare un’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate per confermare l’assenza di televisori.
Importo e modalità di pagamento
L’importo annuale del canone RAI ammonta a 90 euro ed è di solito addebitato direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica. Questo addebito viene suddiviso in 10 rate di pari importo per chi riceve una fattura mensile dall’azienda di fornitura elettrica. Nel caso in cui la fatturazione avvenga ogni due mesi, il canone viene addebitato in 5 rate da 18 euro ciascuna.
Opzione dell’addebito diretto sulla pensione
I pensionati hanno la possibilità di scegliere di addebitare il canone RAI sulla loro pensione, suddividendolo in 11 rate mensili senza interessi. Tuttavia, questa opzione è riservata a coloro che hanno un reddito pensionistico inferiore a 18.000 euro, basato sull’anno precedente rispetto a quello in cui si presenta la richiesta.
Come modificare l’addebito
Per coloro che desiderano interrompere l’addebito del canone RAI sulla pensione e tornare al pagamento tramite bolletta, è sufficiente non presentare una nuova domanda entro il 15 novembre dell’anno precedente al pagamento del canone. In questo modo, a partire dal 2024, il canone tornerà ad essere addebitato sulla bolletta dell’energia elettrica.