Addio al bonus cultura: da cosa sarà sostituito?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
23/10/2023

Dopo sette anni dalla sua introduzione, il bonus cultura noto come “18App” è giunto al termine. Questo contributo da 500 euro, creato nel 2016 su iniziativa del Governo Renzi, aveva l’obiettivo di promuovere l’accesso dei giovani alla cultura. Tuttavia, i fondi stanziati per questa iniziativa si sono esauriti, come annunciato ufficialmente sulla piattaforma 18App stessa, che non accetta più nuove registrazioni.

18_app_02

Il passato anno, il bonus cultura era stato prorogato con un finanziamento di 230 milioni di euro annui. Tuttavia, il decreto firmato dai ministri Franceschini e Franco nel settembre 2022 stabiliva chiaramente che, in caso di esaurimento delle risorse, non sarebbero state effettuate ulteriori assegnazioni.

Bonus cultura: stop al rinnovo per il 2024

18app

Il governo attuale, guidato da Meloni, ha scelto di non rinnovare il bonus 18App, ma piuttosto di sostituirlo con due nuovi strumenti: la “Carta Cultura Giovani” e la “Carta del Merito”. La prima offrirà un bonus di 500 euro ai diciottenni provenienti da famiglie con un ISEE fino a 35.000 euro, mentre la seconda sarà riconosciuta a tutti i giovani che ottengono il massimo dei voti alla maturità, indipendentemente dal reddito familiare.

Perché non sarà rinnovato?

L’ex premier Matteo Renzi, promotore del bonus cultura, ha espresso la sua delusione e preoccupazione riguardo a questa decisione, sottolineando che molti giovani che avevano pianificato di utilizzare il bonus 18App per l’acquisto di libri universitari ora si trovano con una spesa aggiuntiva. Ha criticato il governo Meloni per la cancellazione del bonus e ha chiesto il supporto dell’opposizione in Parlamento per contrastare questa decisione.

Stop ai finanziamenti per i nati nel 2004

Tuttavia, la replica a Renzi è arrivata da Paolo Marcheschi di Fratelli d’Italia, che ha sottolineato che lo stanziamento per il 18App nel 2023 è quello previsto dal governo precedente e che, a causa dell’esaurimento delle risorse, il Ministero della Cultura non può più erogare il beneficio ai nati nel 2004. Ha anche chiarito che la 18App è stata sostituita da due nuove carte, con l’obiettivo di correggere le problematiche del sistema precedente e prevenire le frodi.

Nuova carta cultura giovani: di cosa si tratta?

Addio al bonus cultura: da cosa sarà sostituito?

Inoltre, è in corso la valutazione della possibilità di consentire ai giovani nati nel 2004 di accedere alla nuova “Carta Cultura Giovani” nel 2024, se soddisfano i nuovi requisiti. Queste misure mirano a sostenere i giovani nell’accesso alla cultura, anche se l’ormai storico bonus 18App è giunto al termine della sua vita.