Addio alle pagelli fiscali: di cosa si tratta?
La riforma fiscale sta portando delle importanti novità su molteplici fronti. Tra queste vi è la sparizione, almeno per il momento, degli Isa ossia delle pagelle fiscali. Di cosa si tratta? Cosa cambierà per i contribuenti? Approfondiamo la questione insieme nel seguente articolo.
Una delle novità più importanti introdotte dalla riforma fiscale è la cancellazione definitiva degli Isa, ossia gli Indicatori Sintetici di Affidabilità, le famose Pagelle Fiscali. Non tutti però sanno di cosa si tratta e quali potrebbero essere le conseguenze. Approfondiamo insieme la questione e valutiamo cosa cambierà per i contribuenti interessati.
Isa: cosa sono le pagelle fiscali?
Vediamo in primis cosa sono e come funzionano le pagelle fiscali. Questi furono introdotti nel 2018, in sostituzione degli studi di settore. Il nome, pagelle fiscali, deriva proprio dal fatto che sono a tutti gli effetti dei voti assegnati ai contribuenti. Le Pagelle Fiscali permettono di garantire un primo controllo sulla veridicità dei dati che il contribuente dichiara. Il Fisco, da parte sua, assegna una sorta di voto ai contribuenti.
Isa: via al ridimensionamento
Dopo aver visto di cosa si tratta, valutiamo insieme come mai le pagelle fiscali saranno ridimensionate, diminuendo così il loro apporto al Fisco con la nuova riforma. Le accuse principali mosse contro questi sistemi è che sono poco allettanti e non spingere in maniera efficace aziende e titolari di partita Iva a fornire tutte le loro informazioni in maniera automatica e trasparente.
Riforma fiscale: addio agli Isa
Il pensionamento delle pagelle fiscali passa proprio dalla tanto discussa riforma fiscale in essere. Tra le moltissime novità infatti vi è anche quella del superamento degli Isa. il nuovo esecutivo punta a semplificare, burocraticamente parlando, il sistema fiscale, puntando ad una reale e veritiera lotta contro l’evasione fiscale.
Quali effetti sui contribuenti?

Cosa cambierà per i contribuenti dopo l’addio agli Isa? Gli obiettivi posti dal legislatore sono i seguenti:
- uno snellimento delle procedure e ad una diminuzione degli adempimenti fiscali. In questo senso è prevista l’eliminazione progressiva degli Isa;
- un riconoscimento e ad una valorizzazione delle informazioni che, in questo momento, risultano essere già in possesso dell’Agenzia delle Entrate, passando dalla fattura elettronica ai dati delle liquidazioni periodiche IVA;
- una ridefinizione dei principi del processo accertativo.