AdE: recuperi record nel 2023

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
13/03/2023

L’Agenzia delle Entrate ha presentato il consueto report annuale sugli incassi del Fisco e per il 2022/2023 i risultati ottenuti sono stati ottimali. Il Fisco ha fatto registrare il primato di incassi. Approfondiamo la questione insieme nel seguente articolo.

Agenzia-delle-Entrate-1

Nel 2022 l’Agenzia delle Entrate ha effettuato una raccolta di recupero crediti importantissime: sono infatti oltre 20 i miliardi che sono stati raccolti nel 2022 facendo segnare un vero e proprio record. Oltre alle entrate derivanti dai maggiori controlli, l’Agenzia ha anche avuto meno uscite che hanno sicuramente influito in maniera positiva sul cash flow.

Agenzia delle Entrate: il report 2023

agenzia-delle-entrate

Il report 2023 dell’Agenzia delle Entrate sugli introiti del 2022 ha dimostrato quanto sia stato buono l’anno passato dal punto di vista del recupero crediti fiscali. Come dichiarato dal direttore Ruffini infatti:

Somme che sono state restituite alla collettività e di questo siamo orgogliosi perché la parte riferita ai recuperi ordinari è di circa 19 miliardi e solo la parte residua di 1,2 miliardi deriva da attività straordinarie.

Quanto è stato raccolto?

Vediamo nel dettaglio quanto è stato raccolto dall’Agenzia delle Entrate nel 2022. Dei 20,2 miliardi complessivi dovuti e restituiti, 10,9 miliardi derivano da versamenti effettuati tramite F24 a seguito di attività di controllo e 3,2 miliardi da lettere per la compliance.

Quanto hanno fruttato le comunicazioni inviate?

L’Agenzia delle Entrate utilizza come metodo di riscossione l‘invio di comunicazioni direttamente al domicilio dell’interessato. Quelle del 2022 sono state circa 2,5 milioni, in linea con gli obiettivi del PNRR, e queste hanno avuto sicuramente un contributo determinante.

Quali sono i numeri del Fisco?

2800agenzia-entrate

Vediamo ora quali sono e a quanto ammontano i numeri del Fisco in Italia per il 2022. L’Agenzia non si è impegnata solo nella raccolta ma ha anche dedicato molto tempo ad erogare soldi a famiglie in difficoltà. Sono stati 3,4 milioni quelli riconosciuti l’anno scorso per una cifra di quasi 20 miliardi di euro, di cui 17 miliardi erogati a favore di operatori economici.