Adempimenti fiscali: prorogate le scadenze del 30 e 31 marzo

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
05/04/2022

Adempimenti fiscali: disposta la proroga di 10 giorni delle scadenze ddel 30 e 31 marzo scorso. La decisione viene presa in seguito al blackout che ha colpito il sito dell’Agenzia delle Entrate proprio in quei due giorni. Vediamo insieme quali sono le novità.

2800agenzia-entrate

Ufficiale: slittano di dieci giorni gli adempimenti fiscali in scadenza il 30 e 31 marzo 2022. Con il provvedimento n. 9/E del 1° aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la proroga a causa dei malfunzionamenti che hanno colpito il sito nei giorni scorsi.

Vediamo nel seguente articolo le novità e quali sono le scadenze fiscali rimandate.

Scadenze fiscali prorogate all’11 aprile

agenzia-delle-entrate

In seguito ai malfunzionamenti al sito dell’Agenzia delle Entrate dei giorni scorsi, è stato emanato un provvedimento che proroga gli adempimenti fiscali in scadenza a fine marzo all’11 aprile, quindi entro 10 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso provvedimento.

La decisione viene emanata ai sensi dell’art. 1 D.L. 21 giugno 1961 n. 498, secondo cui:

Gli uffici finanziari non siano in grado di funzionare regolarmente a causa di eventi di carattere eccezionale, non riconducibili a disfunzioni organizzative dell’amministrazione finanziaria, i termini di prescrizione e di decadenza nonché quelli di adempimento di obbligazioni e di formalità previsti dalle norme riguardanti le imposte e le tasse a favore dell’erario, scadenti durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla data in cui viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto.

Adempimenti fiscali: le scadenze prorogate

office-with-documents-money-accounts-min

Di seguito, tutte le principali scadenze prorogate al prossimo 11 aprile:

  • presentazione della dichiarazione sull’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. “Tobin tax”) relativa alle operazioni effettuate nel corso dell’anno precedente;
  • presentazione della dichiarazione e versamento dell’IVA mensile per i soggetti che hanno aderito al regime IOSS;
  • presentazione del modello INTRA-12 mensile e versamento dell’imposta in relazione agli acquisti dichiarati;
  • presentazione della dichiarazione dei redditi (modello Redditi SC) in modalità telematica per le società di capitali e gli enti commerciali residenti che hanno chiuso il periodo d’imposta il 30 aprile 2021;
  • presentazione del modello EAS (enti non commerciali) per comunicare le variazioni dati verificatesi nel 2021, rispetto a quanto già comunicato.

I crediti emergenti dalle comunicazioni delle opzioni relative ai bonus edilizi inviate entro il 5 aprile 2022, saranno comunque caricati entro il 10 aprile 2022 sull’apposita “Piattaforma cessione crediti”, al pari dei crediti emergenti dalle comunicazioni inviate entro il 31 marzo 2022.