Affitti per universitari: costi in aumento e mancanza di soluzioni abitative
Gli studenti fuorisede in Italia si trovano di fronte a un crescente aumento dei costi degli affitti mentre si apprestano ad affrontare il nuovo anno accademico. Uno studio condotto da Immobiliare.it Insights mette in luce le sfide finanziarie che i giovani devono affrontare, mettendo in evidenza la necessità di politiche abitative più sostenibili.
Il rapporto annuale di Immobiliare.it Insights sottolinea un incremento significativo dei costi degli affitti nelle città universitarie italiane. Milano si piazza al primo posto con un costo medio di affitto di 626 euro al mese, registrando un aumento dell’1% rispetto all’anno precedente. Bologna segue con un distacco considerevole, presentando tariffe di 482 euro al mese e un incremento dell’8%. Anche se Roma mantiene una stabilità rispetto al 2022, con un prezzo di 463 euro, altre città come Firenze, Modena, Bergamo, Padova e Verona vedono costi mensili sopra i 400 euro. La situazione è particolarmente critica per gli studenti di Venezia e Brescia, con affitti mensili di 396 euro e 385 euro rispettivamente.
Carenza di soluzioni abitative sostenibili
La problematica va oltre il semplice aumento dei costi. Gli esperti mettono in evidenza la mancanza diffusa di politiche abitative studentesche sostenibili in Italia. A differenza di molti Paesi europei, l’Italia non ha ancora colmato il divario nell’offerta di finanziamenti adeguati per il diritto allo studio dei fuorisede. Questa situazione, accentuata dalla mancanza di strutture adeguate, limita l’accesso all’istruzione superiore per coloro che non possono contare sul supporto familiare. Anche le detrazioni fiscali, pur offrendo un certo sollievo, non risolvono il problema di fondo.
In conclusione, la sfida degli affitti universitari in Italia richiede un’azione immediata per garantire un accesso equo all’istruzione superiore. È essenziale implementare politiche abitative sostenibili e aumentare gli sforzi per fornire finanziamenti adeguati per il diritto allo studio. Solo attraverso interventi strutturali e misure a lungo termine si potrà affrontare con successo il problema crescente dei costi degli affitti per gli studenti fuorisede.