Agenzia delle Entrate, al via il servizio di videochiamata: come funziona
Agenzia delle Entrate: è attivo da ieri 28 febbraio il nuovo servizio di assistenza agli utenti in videochiamata, per favorire il dialogo diretto con i funzionari. La novità è stata annunciata dal Direttore Ernesto Maria Ruffini: vediamo come funziona e cosa bisogna fare per prenotarsi.
È stato attivato il 28 febbraio 2022 il nuovo servizio di videochiamata dell’Agenzia delle Entrate, che permetterà agli utenti in cerca di assistenza di avere un filo diretto con i funzionari.
La novità, annunciata dal Direttore Ernesto Maria Ruffini, prevede una semplice procedura di prenotazione: vediamola insieme.
Agenzia delle Entrate: parte il servizio di videochiamata
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ha comunicato il lancio, in data 28 febbraio 2022, del nuovo servizio di videochiamata:
“Con il nuovo servizio di videochiamata è adesso possibile prenotare un appuntamento online e dialogare con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate direttamente da casa o dal luogo in cui ci si trova. Non sarà quindi più necessario recarsi di persona ad uno sportello né fare la coda. Comunicare con il fisco diventa più facile e compatibile con gli impegni della vita quotidiana: una concreta semplificazione per venire incontro alle esigenze dei cittadini”.
In questa prima fase saranno tre le opzioni a disposizione degli utenti:
- “Atti e successioni” (area Registro);
- “Dichiarazioni e rimborsi” (area Imposte dirette);
- “Codice fiscale e duplicato della tessera sanitaria” (area Identificazione).
Agenzia delle Entrate: come prenotare la videochiamata
L’Agenzia delle Entrate permette di prenotare una videochiamata:
- sul sito dell’Agenzia (Home – Contatti e assistenza – Prenota un appuntamento)
- sull’app “Agenzia Entrate”.
La richiesta di appuntamento può essere rivolta sia al proprio ufficio di riferimento per residenza, sede legale o sede di registrazione di un atto, sia a quello che ha in carico la pratica da trattare. Anche lo stesso ufficio potrà proporre al contribuente un appuntamento in videochiamata, se utile per chiudere una pratica in maniera più semplice e veloce.