Agevolazioni fiscali per disabili: tutte le agevolazioni

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
05/09/2023

In Italia, le persone con disabilità possono beneficiare di agevolazioni fiscali sotto forma di deduzioni, che riducono la base imponibile. Queste deduzioni coprono spese mediche, assistenza specifica, ippoterapia e musicoterapia, offrendo un sostegno finanziario significativo per affrontare le sfide legate alla disabilità.

Agevolazioni fiscali per disabili: tutte le agevolazioni

Nella continua ricerca di un sistema fiscale equo e solidale, il legislatore si impegna a riconoscere agevolazioni peculiari per le persone con disabilità. Tra queste agevolazioni figurano le detrazioni e le deduzioni, strumenti che mirano a ridurre l’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e a semplificare il carico fiscale per coloro che affrontano le sfide delle disabilità.

Le detrazioni vengono applicate dopo aver calcolato l’importo totale dell’imposta da versare, riducendo direttamente questa somma. D’altra parte, le deduzioni agiscono riducendo la base imponibile, il che significa che influenzano il calcolo dell’imposta dovuta, abbassandola rispetto a quanto sarebbe senza tali deduzioni.

Vediamo ora quali sono le deduzioni fiscali previste per le persone con disabilità secondo la normativa italiana.

Deduzioni fiscali per le persone con disabilità: cosa comprendono?

Agevolazioni fiscali per disabili: tutte le agevolazioni

Le deduzioni fiscali per le persone con disabilità sono meno numerose rispetto alle detrazioni, ma comunque di fondamentale importanza. Tra le deduzioni previste per le persone con disabilità ci sono:

  • Spese mediche: Le spese mediche generali e le spese di assistenza specifica possono essere portate in deduzione. Queste ultime includono l’assistenza infermieristica e riabilitativa, le prestazioni fornite da personale qualificato, come addetti all’assistenza di base o operatori tecnici assistenziali, e le prestazioni offerte da educatori professionali o personale di coordinamento delle attività assistenziali. Anche le spese per attività come l’ippoterapia e la musicoterapia rientrano in questa categoria, a patto che siano prescritte da un medico e eseguite in centri specializzati da personale medico o sanitario specializzato.

Come ottenere le deduzioni fiscali per disabili?

Per beneficiare delle deduzioni fiscali per le spese mediche e di assistenza specifica, è necessario essere in possesso di un documento di certificazione del corrispettivo, emesso da un professionista sanitario, che attesti la figura professionale che ha erogato la prestazione e descriva dettagliatamente la prestazione sanitaria fornita.

Per quanto riguarda le spese sostenute per attività come l’ippoterapia e la musicoterapia, due condizioni fondamentali devono essere soddisfatte: la prescrizione da parte di un medico che attesti la necessità per la cura della persona con disabilità e l’esecuzione delle prestazioni in centri specializzati da personale medico o sanitario qualificato.

Va notato che le spese sostenute per il pedagogista non possono essere portate in deduzione, in quanto questa figura professionale non è considerata un professionista sanitario.