ALAS 2022: requisiti, importi e domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
17/01/2022

Al via alle richieste per l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dello spettacolo (ALAS). Vediamo insieme quali sono i requisiti, l’importo e la durata di tale misura.

Theater camp concept vector illustration.

L’’indennità di disoccupazione riconosciuta ai lavoratori dello spettacolo (ALAS) è l’assicurazione prevista per la disoccupazione involontaria riconosciuta ai lavoratori autonomi dello spettacolo, una delle categorie più penalizzate dalle misure restrittive in merito alla pandemia. Con la pubblicazione della circolare dell’Inps tramite i quali sono indicati i termini e le modalità per la procedura da seguire per presentare richiesta, partono le domande attraverso il sito dell’Istituto.

Vediamo insieme quali sono i requisiti necessari per accedervi e quali gli importi.

ALAS: i requisiti necessari

Rock Band Performance CompositionLa nuova indennità di disoccupazione ALAS è prevista all’interno della riforma della previdenza dello spettacolo, a sua volta contenuta nel decreto Sostegni bis appena convertito in legge.

Il primo requisito necessario per poterne usufruire è la perdita involontaria del rapporto di lavoro, in cui rientrano anche le dimissioni per giusta causa. Inoltre, coloro che possono beneficiare di tale misura sono quei lavoratori autonomi dello spettacolo iscritti al FPLS.

Infine, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • non essere titolari di trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni previdenziali obbligatorie;
  • non avere in corso rapporti di lavoro autonomo o subordinato;
  • aver maturato, nel periodo che va dal primo gennaio dell’anno solare precedente la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro di lavoro autonomo alla data di presentazione della domanda di indennità, almeno quindici giornate di contribuzione versata o accreditata al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
  • non essere beneficiari di reddito di cittadinanza;
  • avere un reddito non superiore a 35.000 euro in relazione all’anno solare precedente alla presentazione della domanda.

ALAS: importo, durata e domanda

Theater Opera Flat SceneL’importo del bonus ALAS è pari al 75% del reddito imponibile medio calcolato dal 1° gennaio dell’anno precedente fino a quello in cui si è concluso l’ultimo rapporto di lavoro. Tuttavia, sono previsti dei limiti di reddito, per cui quando il valore del reddito medio supera i 1227, 55 € allora viene aggiunto un 25% della differenza tra il proprio reddito e la soglia precedente.

L’indennità non può essere erogata per un periodo superiore ai 6 mesi, e spetta per un numero di giornate pari alla metà di quelle coperte da contribuzione versata al FLPS nel periodo dal 1° gennaio dell’anno solare precedente la conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro.

La domanda deve essere presentata presso l’INPS prima dell’avvio della misure e dovrà essere fatta precedentemente ai 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro autonomo.