Anagrafe digitale: cos’è, come funziona e quali servizi ci sono

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
07/09/2022

Il servizio di anagrafe digitale del Ministero dell’Interno, denominato ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), permette ai cittadini di scaricare online e gratuitamente vari certificati anagrafici e di cambiare la propria residenza o dimora. Vediamo nel seguente articolo tutti i servizi offerti.

businessman-checking-documents-at-table-min

È attiva da qualche mese l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), il progetto di anagrafe unica a livello nazionale che raccoglie i dati e i servizi demografici degli italiani. Oltre ad evitare duplicazioni nelle informazioni, grazie ad ANPR i cittadini possono verificare e modificare facilmente i propri dati demografici e fruire dei servizi anagrafici in un unico luogo, indipendentemente dal comune di residenza.

Vediamo nel seguente articolo quali servizi offre.

Certificati anagrafici online e gratuiti

concentrated-partners-using-laptop-working-with-documents-confident-serious-businesspeople-office-suits-discussing-company-project-together-management-business-partnership-concept-min

Il primo servizio consente ai cittadini scaricare online i certificati anagrafici, in maniera autonoma e totalmente gratuita. Collegandosi al sito internet, infatti, è possibile effettuare gratuitamente il download di ben 14 certificati anagrafici, sia per proprio conto che per un componente della propria famiglia.

Per accedere al servizio è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS. Se il certificato è per un familiare, invece, viene mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. È consentita la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati.

Questa la lista di tutti i certificati disponibili:

  • certificato anagrafico di nascita;
  • certificato anagrafico di matrimonio;
  • certificato di cittadinanza;
  • certificato di esistenza in vita;
  • certificato di residenza;
  • certificato di residenza AIRE;
  • certificato di stato civile;
  • certificato di stato di famiglia;
  • certificato di residenza in convivenza;
  • certificato di stato di famiglia AIRE;
  • certificato di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • certificato di stato libero;
  • certificato anagrafico di unione civile;
  • certificato di contratto di convivenza.

Cambio di residenza o di dimora

businessmen-hold-house-model-in-hand-min

Inoltre, all’interno dell’ANPR è disponibile il servizio che consente ai cittadini maggiorenni di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:

  • cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE;
  • cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale. Si può compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio.

Inoltre, è possibile inviare una richiesta per:

  • nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi.
  • residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte.

Dall’area riservata, infine, si può consultare lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.