Anagrafe online al via: come funziona e cosa si può scaricare

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
15/11/2021

A partire da oggi 15 novembre 2021 tutti i cittadini italiani possono scaricare online i certificati anagrafici, in maniera autonoma e totalmente gratuita, grazie al nuovo servizio dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Ben 14 i documenti a disposizione degli utenti: vediamoli insieme.

certificati-anagrafici-dal-15-novembre-saranno-on-134082

Da oggi 15 novembre 2021 è possibile scaricare online i certificati anagrafici, gratuitamente e senza la necessità di recarsi allo sportello.

La novità, annunciata nelle scorse settimane dal Ministero dell’Interno, è stata introdotta grazie al nuovo servizio dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), che consente ai cittadini di richiedere i documenti sia per conto proprio che per un altro componente della famiglia.

Per accedere al servizio è sufficiente disporre di un’identità digitale: vediamo come funziona la piattaforma e quali sono i certificati scaricabili.

Anagrafe: certificati gratis e online

businessman-checking-documents-at-table-min

Parte oggi 15 novembre 2021 la rivoluzione digitale per l’anagrafe italiana, che grazie al nuovo servizio dell’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) consentirà ai propri cittadini di visionare e scaricare gratuitamente e in autonomia i certificati anagrafici di cui si ha bisogno.

Il servizio, progettato dal Ministero dell’Interno e realizzato con Sogei, partner tecnologico che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale, raccoglie già i dati del 98% della popolazione italiana, con 7.808 Comuni già registrati e i restanti in via di subentro.

Una volta autenticati tramite SPID, CIE o CNS sul sito web anagrafenazionale.interno.it, gli utenti potranno:

  • richiedere visure e autocertificazioni, per consultare i propri dati anagrafici e quelli del nucleo familiare di appartenenza.;
  • visualizzare e scaricare gratuitamente i certificati anagrafici, sia per sé stessi che per un componente della propria famiglia;
  • rettificare i dati anagrafici presenti nel portale, in caso di errori sulle informazioni presenti nella scheda anagrafica rispetto a quanto riportato nei documenti in proprio possesso.

Anagrafe online: quali certificati ci sono

Office workers organizing data storage

Ad oggi sono 14 i certificati anagrafici a disposizione dei cittadini, tutti gratuiti e disponibili in multilingua per i comuni con plurilinguismo:

  • certificato anagrafico di nascita;
  • certificato anagrafico di matrimonio;
  • certificato di cittadinanza;
  • certificato di esistenza in vita;
  • certificato di residenza;
  • certificato di residenza AIRE;
  • certificato di stato civile;
  • certificato di stato di famiglia;
  • certificato di residenza in convivenza;
  • certificato di stato di famiglia AIRE;
  • certificato di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • certificato di stato libero;
  • certificato anagrafico di unione civile;
  • certificato di contratto di convivenza.

Il Ministero dell’Interno ha già annunciato che a questi se ne aggiungeranno altri nei prossimi mesi (primi su tutti quelli relativi al cambio di residenza).