Ape sociale 2022: importi, beneficiari e come richiederlo

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
30/10/2021

La Legge di Bilancio 2022 ha confermato l’Ape sociale per il prossimo anno andando ad ampliare la platea dei beneficiari. Il trattamento pensionistisco potrà essere richiesto da determinate categorie di contribuenti: vediamo insieme di chi si tratta e quali sono gli importi erogati.

leisure-of-pensioners-min (1)

L’Ape sociale ci sarà anche nel 2022. È quanto previsto nella bozza della prossima Legge di Bilancio, che proroga il trattamento pensionistico e ne amplia la platea dei beneficiari eliminando alcuni vincoli e requisiti.

La misura, ottenibile anche per l’anno in corso presentando domanda entro il 30 novembre, è riservata a determinate categorie di soggetti: vediamo nel dettaglio chi sono e cosa devono fare per ricevere l’assegno.

Ape sociale: chi può richiederlo

elegant-old-couple-sitting-at-home-and-using-a-laptop-min

L’Ape sociale è un trattamento pensionistico che consiste in un’indennità corrisposta dallo Stato fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia o per l’anticipo.

Nella bozza della Legge di Bilancio 2022 è stata inserita la proroga della misura all’anno prossimo. Potranno richiederla i contribuenti che hanno compiuto i 63 anni di età con 30 o 36 anni di contributi versati, a seconda della categoria di appartenenza, che:

  • al momento della presentazione della domanda sono disoccupati da almeno 3 mesi (il requisito contributivo, in questo caso, è di almeno 30 anni);
  • hanno un’invalidità civile pari o superiore al 74% con almeno 30 anni di contributi;
  • assistono parenti di primo grado con disabilità grave con almeno 30 anni di contributi;
  • sono lavoratori occupati in attività gravose con almeno 36 anni di contributi.

La Legge di Bilancio, inoltre, introduce una novità che va ad ampliare ulteriormente la platea dei beneficiari: dal prossimo anno, infatti, ai disoccupati che vogliono accedere all’Ape sociale non sarà richiesto il requisito di aver cessato la Naspi da almeno 3 mesi.

Ape sociale: importi e domanda

money-notepad-and-calculator-on-the-table (1)-min

L’Ape sociale viene erogata per 12 mensilità e fino al raggiungimento dei requisiti richiesti per godere della pensione di vecchiaia o della pensione anticipata.

Il trattamento pensionistico, che decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si è presentata la domanda, può assumere importi diversi:

  • pari al valore della pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione se questa è inferiore a 1.500 euro;
  • 1.500 euro se la pensione è pari o maggiore a questo importo.

L’importo massimo erogabile, di fatto, è di 1.500 euro.

I contribuenti che dispongono dei requisiti necessari possono presentare domanda di accesso all’Ape sociale direttamente sul sito internet dell’INPS, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS e seguendo l’apposita procedura online.