APE Sociale: cosa cambia con la Manovra 2024
La riforma delle pensioni in Italia sta introducendo cambiamenti significativi nell’APE Sociale 2024, rendendo l’accesso più uniforme e semplificato. Questi cambiamenti influenzeranno le modalità di richiesta, i requisiti di accesso e la compatibilità con altri ammortizzatori sociali, con importanti implicazioni per i futuri beneficiari.
Una nuova riforma delle pensioni in Italia sta ridefinendo l’accesso all’APE Sociale 2024, un programma di pensione anticipata. Questa riforma introduce significative modifiche ai requisiti di accesso e alle modalità di richiesta. Scopriamo cosa cambia e come influenzerà i beneficiari.
La riforma delle pensioni ha portato un cambiamento significativo nei requisiti di accesso all’APE Sociale. Il requisito contributivo richiesto sarà uniforme per tutte le categorie, con 36 anni come nuovo standard.
Inoltre, le lavoratrici avranno uno sconto di un anno sui requisiti, eliminando l’Opzione Donna, che precedentemente concedeva sconti alle donne. Questi cambiamenti mirano a semplificare l’accesso al programma.
Eliminato il requisito dei tre mesi di disoccupazione
Una delle modifiche più significative riguarda l’eliminazione del requisito dei tre mesi di disoccupazione. In passato, i richiedenti dovevano attendere almeno tre mesi dopo la fine degli ammortizzatori sociali prima di poter accedere all’APE Sociale. Questo requisito è stato rimosso, consentendo un accesso più rapido al programma.
Categorie di beneficiari e sconti contributivi
L’accesso all’APE Sociale è riservato a categorie specifiche di beneficiari. Questi includono disoccupati a seguito di licenziamento, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale o scadenza del contratto a termine, a condizione che abbiano lavorato per almeno 18 mesi nei 36 mesi precedenti.
Altre categorie ammissibili includono caregiver, inabili e lavoratori con mansioni gravose. Alcune categorie di lavoratori gravosi possono beneficiare di sconti contributivi che riducono il requisito a 32 anni di contributi.
Calendario e scadenze per la richiesta
Le richieste di accesso all’APE Sociale devono seguire un calendario specifico. Le domande possono essere inviate entro il 15 luglio, ma anche oltre questa data fino al 30 novembre, con la condizione che saranno processate solo se ci sono ancora risorse disponibili.
Le richieste presentate entro il 30 marzo restano valide. Inoltre, le risposte dell’INPS ai richiedenti saranno fornite in diverse scadenze durante l’anno.
È importante notare che l’APE Sociale è incompatibile con alcuni altri ammortizzatori sociali, come l’ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa).
Tuttavia, l’APE Sociale può essere cumulata con il Reddito di Cittadinanza, sebbene influenzi l’ISEE e l’importo dell’RdC.