Ape Sociale: quando presentare domanda?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
30/03/2023

Si avvicina la scadenza entro cui richiedere l’Ape Sociale. La prima finestra entro cui richiedere la certificazione necessaria per presentare la domanda è ormai prossima. Vediamo come fare per evitare di rimanere senza nei prossimi paragrafi.

leisure-of-pensioners-min (1)

Ape Sociale: ci sono tre importanti requisiti da rispettare se non si vuole perdere la possibilità di effettuare la domanda. Entro il 31 Marzo vanno presentate le domande e sicuramente si rientrerà nella misura in quanto è la prima scadenza. In seguito è importante la seconda finestra per ottenere le risorse residue.

Ape Sociale: proroga per il 2023

Pensione

L’opzione Ape Sociale è stata prorogata dal governo per tutto il 2023, sintomo della grande fiducia che il governo vi ripone. L’indennità è erogata dallo Stato, entro dei limiti di spesa, per agevolare il passaggio verso il pensionamento ai soggetti svantaggiati o in condizioni di disagio che abbiano compiuto almeno 63 anni di età.

Ape Sociale: chi sono i beneficiari?

Chi può presentare domanda per ottenere l’Ape Sociale 2023? Si tratta delle seguenti categorie:

  • disoccupati che abbiano finito di percepire, da almeno tre mesi l’indennità di disoccupazione;
  • caregiver che assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge, l’unito civilmente o un parente di primo grado convivente (genitore, figlio) con handicap grave;
  • invalidi civili, con un grado di invalidità pari o superiore al 74%;
  • addetti a lavori gravosi per almeno sette anni negli ultimi dieci o sei anni negli ultimi sette.

Ecco i requisiti per presentare la domanda

Vediamo ora quali sono i requisiti necessari per presentare la domanda per l’Ape Sociale 2023. Bisogna avere:

  • almeno 63 anni di età
  • almeno 30 anni di anzianità contributiva per chi è disoccupato, invalido o con parenti di 1°grado con disabilità grave
  • 36 anni di anzianità per chi ha svolto attività gravose, previste dalla normativa
  • non essere titolari di alcuna pensione diretta.

Per le donne con figli, è prevista una riduzione del requisito contributivo minimo nella misura di 12 mesi per ciascun figlio, per un massimo di 24 mesi.

Ape Sociale: ecco le scadenze da ricordare

Vediamo infine quali sono le scadenze da tenere a mente per il 2023. Come abbiamo anticipato, le finestre temporali sono tre, con le seguenti date di riferimento:

  • dal 1°gennaio al 31 marzo (esito entro il 30 giugno);
  • dal 1° aprile al 15 luglio (esito entro il 15 ottobre);
  • dal 16 luglio al 30 novembre (esito entro il 31 dicembre).