Apprendistato: quando spetta di stipendio?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
06/04/2022

Tecnicamente tutti coloro che si sono affacciati da poco nel mondo del lavoro, o quasi tutti, avranno sicuramente passato lo status di apprendista. Quanto spetta di stipendio con questo particolare contratto? Cerchiamo di fare chiarezza a riguardo approfondendo la questione.

Lavoro

Il contratto di apprendistato è solitamente lo step finale prima della definitiva assunzione di un lavoratore dipendente. In molti però non sono a conoscenza delle modalità di calcolo dello stipendio spettante con questo particolare contratto. Ad influire sul valore del contratto è la natura del contratto di apprendistato che si è sottoscritto.

Ad ogni modo le regole sono stabilite dal CCNL: facciamo chiarezza a riguardo e vediamo tutte le modalità di stipendio per il contratto di apprendistato.

Apprendistato: quanto si guadagna?

Aiuti di stato certificazione cosa serve

Dopo essere stati assunti come stagisti, con orari di lavoro normali ma paga a volte anche più che dimezzata, ottenere gratificazione economica dal proprio lavoro è più che auspicabile. Ma a frapporsi con l’assunzione definitiva vi è il contratto di apprendistato, che ha delle regole molto particolari e soprattutto non fisse in base alla natura dell’accordo.

Le componenti che vanno ad influire sullo stipendio sono le seguenti:

  • livello d’inquadramento: per calcolare la retribuzione dell’apprendista bisogna partire dal livello d’inquadramento
  • durata del contratto: l’apprendistato prevede una retribuzione crescente dal 45% dello stipendio previsto, fino al 100%;
  • tipologia del contratto; non tutti gli apprendistato, infatti, sono uguali. Abbiamo il contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma d’istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, l’apprendistato professionalizzante e l’apprendistato di alta formazione e ricerca.

Portiamo degli esempi pratici per comprendere al meglio il funzionamento.

Apprendistato: ecco alcuni esempi

Lavoro

Vediamo ora degli esempi pratici per comprendere al meglio il meccanismo del contratto di apprendistato. Ipotizziamo un contratto appartenente al CCNL studi professionali, le cui percentuali di stipendio spettante sono:

  • apprendistato professionalizzante, solitamente prevede una retribuzione del 70% per il primo anno, per poi salire all’85% il secondo anno e al 93% dal terzo anno al termine dell’apprendistato;
  • apprendistato per la qualifica e il diploma professionale: la retribuzione in questo caso è molto più bassa, in quanto si parte dal 45% il primo anno, salendo al 55% al secondo e al 65% dal terzo al termine del periodo di apprendistato.

Per il CCNL commercio invece le percentuali sono 70% al primo anno, 80% al secondo e 90% per il terzo anno.