Assegni di frequenza e contributi formativi INPS: importi e requisiti
L’INPS ha pubblicato i bandi di concorso per gli assegni di frequenza e i contributi formativi, due benefici rivolti alle famiglie in cui sono presenti bambini e ragazzi in età scolare appartenenti a categorie fragili. Vediamo insieme come funziona la misura e quali sono i requisiti per presentare domanda.
Sono stati pubblicati i bandi per il riconoscimento degli assegni di frequenza e dei contributi formativi, due benefici erogati dall’INPS a favore dei nuclei familiari con a carico bambini o ragazzi in età scolare appartenenti a determinate categorie fragili.
La misura, riferita all’anno scolastico 2020/2021, prevede specifici requisiti d’accesso: vediamo insieme quali sono e le relative somme che si possono ottenere.
Assegni di frequenza e contributi formativi: importi e a chi spettano
L’INPS ha pubblicato i bandi di concorso per due ulteriori misure di aiuto alle famiglie:
- gli assegni di frequenza, rivolti ad orfani ed equiparati iscritti alla Gestione magistrale;
- i contributi formativi, che spettano per i figli o orfani ed equiparati portatori di handicap e iscritti alla Gestione magistrale.
Gli assegni di frequenza sono 85, di valore compreso tra 600 e 850 euro, e possono essere richiesti in caso di frequenza nell’anno scolastico 2020/2021 di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado fino alla classe seconda superiore.
I contributi formativi, invece, sono 170 e possono assumere valori diversi:
- tra 600 e 850 euro per la frequenza di asili nido, scuole dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado fino alla classe seconda superiore;
- tra 800 e 1.000 euro per la frequenza di scuole di formazione post obbligo e scuole speciali e propedeutiche all’inserimento sociale e lavorativo.
Le due misure di sostegno non sono cumulabili tra loro e neppure compatibili con analoghi benefici erogati da altri enti di valore uguale o superiore al 50%.
Assegni di frequenza e contributi formativi: le domande
Le domande per partecipare al concorso possono essere inviate telematicamente dalle ore 12 del 23 novembre fino alle ore 12 del 30 dicembre 2021, collegandosi al sito internet dell’INPS e inserendo le seguenti informazioni:
- i dati fiscali del richiedente;
- i recapiti telefonici mobili e fissi e di posta elettronica ordinaria (non Pec).
- l’Iban del conto corrente postale o bancario italiano o della carta prepagata abilitata a ricevere bonifici (sono esclusi i libretti postali). L’intestatario deve coincidere con chi richiede la prestazione.
La comunicazione dell’accettazione o meno dell’istanza verrà data tramite posta elettronica (non è prevista la pubblicazione online di alcuna graduatoria).