Assegno congedo matrimoniale 2023: quando spetta e come richiederlo
L’Assegno per congedo matrimoniale viene erogato dall’INPS a determinate categorie di lavoratori in caso di matrimonio civile, concordatario, o di un’unione civile. Vediamo nel seguente articolo quando è possibile usufruire di questa prestazione e come fare per richiederla.
L’Assegno per congedo matrimoniale è una particolare prestazione assistenziale riconosciuta al lavoratore in occasione di un matrimonio civile, concordatario, o di un’unione civile, entro 30 giorni dalla data di celebrazione dell’evento.
Vediamo insieme come funziona la misura e chi può richiederla.
Assegno congedo matrimoniale 2023: di cosa si tratta
L’Assegno per congedo matrimoniale è una prestazione previdenziale, prevista per alcune tipologie di lavoratori, concessa in occasione di un congedo straordinario per matrimonio civile o concordatario, o unione civile da fruire entro i 30 giorni successivi alla data dell’evento.
Assegno congedo matrimoniale: quando spetta
L’Assegno per congedo matrimoniale 2023 spetta agli operai, agli apprendisti, ai lavoratori a domicilio, ai marittimi di bassa forza, ai dipendenti di aziende industriali, artigiane, cooperative che:
- contraggono matrimonio civile o concordatario o unione civile (legge 20 maggio 2016, n. 76);
- possono far valere un rapporto di lavoro da almeno una settimana;
- fruiscono del congedo entro 30 giorni dalla celebrazione del matrimonio/unione civile;
- siano in grado, seppure lavoratori disoccupati, di dimostrare che nei 90 giorni precedenti al matrimonio/unione civile hanno lavorato per almeno 15 giorni alle dipendenze di aziende industriali, artigiane o cooperative;
- non siano in servizio per malattia, sospensione del lavoro, richiamo alle armi, fermo restando l’esistenza del rapporto di lavoro.
Assegno congedo matrimoniale: l’importo
L’importo dell’Assegno per congedo matrimoniale 2023 corrisponde a 7 giorni di retribuzione.
Assegno congedo matrimoniale: come fare domanda
La domanda per l’Assegno per congedo matrimoniale va inviata sul sito internet dell’INPS, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi”, “Servizi”, “Assegno congedo matrimoniale”, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile optare per uno dei seguenti canali:
- contact center INPS, ai numeri 803 164 (gratuito da rete fissa) e 06 164 164 da rete mobile;
- servizi telematici offerti dagli enti di patronato e dagli intermediari dell’Istituto.