Assegno di inclusione: come funzionerà la piattaforma Siisl

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
22/08/2023

Il Ministero del Lavoro lancerà a settembre una nuova piattaforma digitale per i beneficiari di sussidi come l’Assegno di Inclusione e il Supporto alla Formazione e Lavoro. Il sistema permetterà l’accesso a opportunità lavorative, corsi di formazione e agevolerà la gestione dei dati da parte di enti competenti.

Assegno di inclusione: come funzionerà la piattaforma Siisl

A settembre sarà lanciata la piattaforma informatica del Ministero del Lavoro dedicata ai beneficiari di sussidi come l’Assegno di Inclusione e il Supporto alla Formazione e Lavoro.

Il patto di attivazione digitale sarà un requisito essenziale per usufruire degli aiuti, facilitando il monitoraggio dei benefici, l’accesso alle opportunità lavorative e la partecipazione a corsi di formazione.

Siisl: un nuovo portale multifunzionale

Assegno di inclusione: come funzionerà la piattaforma Siisl

Il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl), operativo da settembre, sarà costituito da tre piattaforme interconnesse. Questo sistema agevolerà la consultazione delle proposte lavorative, tirocini e progetti socialmente utili, mentre consentirà agli enti competenti come Comuni, Inps e Anpal di accedere ai dati relativi a domande e offerte.

Assegno di Inclusione e Supporto alla Formazione e Lavoro:

La prima piattaforma coprirà l’attivazione per l’inclusione sociale e lavorativa, con beneficiari dell’Assegno di Inclusione ricevendo informazioni sul primo appuntamento con i servizi sociali.

La seconda piattaforma riguarderà anche il Supporto alla Formazione e Lavoro, fornendo informazioni per la Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e altri aspetti.

Patto di Inclusione Sociale

La terza piattaforma includerà il patto per l’inclusione sociale, impegnando famiglie e servizi territoriali in percorsi di rimozione della povertà e autonomia attraverso l’occupazione.

Potenziale impatto e prospettive

La piattaforma fornirà dati su lavoro e formazione, contribuendo a rendere trasparenti le opportunità. Il sistema consentirà anche ai giovaniNeet” di conseguire l’obbligo scolastico tramite corsi per adulti. Secondo una ricerca di Assolavoro, le offerte di lavoro hanno raggiunto il milione, includendo diverse figure professionali in cerca di occupazione.