Assegno invalidità civile 2023: pensione al 75%, mi aspetta l’assegno?

Per la rubrica: chiedilo al consulente, oggi affrontiamo la tematica “Assegno invalidità civile 2023”. Un lettore ci chiede se, in possesso di una pensione al 75%, ha diritto all’assegno di invalidità civile

assegno unico

Buonasera prendo una pensione al75% volevo sapere sapere se mi spetta anche l’assegno grazie

Risponde il consulente sull’Assegno invalidità civile 2023

Buongiorno,

La domanda per accedere all’assegno di invalidità civile deve essere presentata all’Inps purché corredata di certificazione medica tramite cui si attesta la patologia o il deficit che colpiscono il soggetto. Successivamente, l’Istituto si occupa di comunicare la data di convocazione del soggetto invalido per l’accertamento da parte della Commissione Medico Legale, che dovrà stabilire se effettivamente il richiedente possa ottenere l’agevolazione.

Per quanto riguarda le famiglie con disabili, in particolare, si è provveduto a stabilizzare gli interventi temporanei adottati col Decreto Semplificazioni.

In particolare, si stabilizza la norma che prevede il riconoscimento dell’assegno unico a ciascun figlio, a prescindere dall’età, per un massimo di 175 euro mensili, a condizione che l’Isee sia pari o inferiore a 15 mila euro.

Nel caso, invece, in cui l’Isee risulti essere superiore a 40 mila euro la cifra si riduce fino a 50 euro. 

Maggiorazioni per figli disabili fino a 21 anni

Figli

A queste cifre si aggiungono ulteriori maggiorazioni per figli disabili fino a 21 anni della somma di: 

  • 105 euro nel caso di non autosufficienza (in cui rientrano i titolari di indennità di accompagnamento per invalidità o cecità civile assoluta);
  • 95 euro nel caso di disabilità grave (titolari di riconoscimento di handicap con connotazione di gravità, ciechi parziali, invalidi al 100%, ecc…);
  • 85 euro nel caso di disabilità media (titolari di indennità di frequenza, ipovedenti gravi, invalidi dal 67% al 100%).

Tra le misure confermate, anche i 120 euro mensili aggiuntivi per le famiglie con almeno un figlio disabile a carico.