Assegno sociale INPS 2021: importi, requisiti e come richiederlo
I cittadini che hanno compiuto 67 anni ma che non dispongono dei requisiti necessari per percepire una pensione di vecchiaia possono fare affidamento sull’assegno sociale, uno strumento gestito dall’INPS per sostenere economicamente questa categoria di soggetti. Vediamo insieme come funziona.
L’assegno sociale è uno strumento introdotto e gestito dall’INPS per aiutare i soggetti in difficoltà economica che hanno superato l’età pensionabile (67 anni) ma senza maturare i requisiti per poter percepire una pensione di vecchiaia.
Vediamo insieme come funziona questa misura, quale importo può raggiungere, chi sono i potenziali beneficiari e qual’è la procedura da seguire per inoltrare la domanda.
Assegno sociale INPS: cos’è e requisiti
L’assegno sociale è uno strumento riconosciuto dall’INPS a tutti coloro che hanno superato l’età pensionabile senza raggiungere i requisiti necessari per percepire una pensione di vecchiaia e si trovano in una condizione economica di difficoltà.
Per poter beneficiare dell’assegno sociale 2021 i soggetti interessati devono rispettare alcuni specifici requisiti:
- aver compiuto 67 anni;
- possedere la cittadinanza italiana o di un altro paese UE;
- avere residenza effettiva e dimora abituale in Italia;
- percepire un reddito annuo non superiore a 5.983,64 euro se non coniugati (11.967,28 euro se coniugati).
Possono presentare domanda anche i cittadini extra-comunitari titolari di carta di soggiorno e i residenti in Italia in via continuativa da almeno 10 anni.
Assegno sociale INPS: gli importi
L’importo massimo dell’assegno sociale INPS 2021 è di 460,28 euro al mese per 13 mensilità.
Hanno diritto all’assegno sociale in misura intera i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito e quelli coniugati che abbiano un reddito familiare inferiore all’ammontare annuo dell’assegno (5.983,64 euro).
L’assegno, invece, viene erogato in misura ridotta ai soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno e a quelli che hanno un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno e il doppio dell’importo annuo dell’assegno (11.967.28 euro).
Assegno sociale INPS: come richiederlo
La domanda per richiedere l’assegno sociale INPS 2021 può essere presentata scegliendo una delle seguenti modalità:
- attraverso il portale web dell’INPS (autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS);
- servendosi del contact center dell’Istituto (803 164 da rete fissa e 06 164 164 da rete mobile);
- rivolgendosi ai CAF o ai patronati presenti sul territorio.
Nella domanda è richiesto di allegare i seguenti documenti:
- un’autocertificazione dei dati personali;
- la dichiarazione della propria situazione reddituale;
- la dichiarazione di responsabilità riguardo l’eventuale ricovero in un istituto con retta a carico dello Stato (in caso di ricovero, infatti, l’assegno viene ridotto del 50% se la retta è a totale carico dello Stato e del 25% se la retta è pagata dall’interessato o dai familiari ed è di un importo inferiore alla metà dell’assegno sociale).