Assegno sociale per colf e badanti: requisiti e importo
Scopriamo insieme quali sono i requisiti per l’Assegno Sociale, gli importi e a chi spetta. Leggi l’articolo per tutti i dettagli sull’erogazione del bonus.
L’Assegno sociale rappresenta una prestazione economica destinata a cittadini e stranieri in difficoltà economica, che possono richiederlo mediante una domanda online o tramite il patronato. Vediamo quali requisiti devono essere soddisfatti per ottenere l’Assegno sociale e qual è l’importo previsto.
- Età di 67 anni.
- Cittadinanza italiana o di un altro Paese europeo, o possesso di un permesso di soggiorno.
- Residenza in Italia da almeno 10 anni, che sia effettiva, stabile e continuativa.
- Situazione di necessità economica.
Secondo la circolare INPS n. 197/2021 e la circolare INPS n. 33/2022, l’Assegno sociale viene erogato in misura piena a coloro che sono senza lavoro e non sono coniugati, per un importo di 503,27 euro al mese per 13 mensilità.
L’Assegno sociale 2023 viene erogato in misura ridotta nei seguenti casi:
- Per coloro che cumulano redditi coniugali compresi tra 6.542,51 e 13.085,02 euro.
- Per i non coniugati che hanno un reddito personale annuo fino a 6.542,51 euro.
L’Assegno sociale non è incompatibile con la Pensione di cittadinanza, consentendo così ai beneficiari di ottenere un assegno mensile fino a un massimo di 780 euro.
Aumento dell’Assegno sociale dopo i 70 anni:
Dopo i 70 anni, si applica una maggiorazione dell’Assegno sociale. Questa maggiorazione viene concessa in misura piena ai pensionati non coniugati senza reddito e in misura parziale ai pensionati coniugati. La possibilità di ottenere la maggiorazione può essere anticipata qualora siano stati versati un numero sufficiente di contributi. In particolare, ogni 5 anni di contributi versati si richiede un anno di età in meno per avere diritto alla maggiorazione. Le età a cui spetta la maggiorazione sono le seguenti:
- A 69 anni, se sono stati versati fino a 9 anni di contributi.
- A 68 anni, se sono stati versati almeno 10 anni di contributi.
- A 67 anni, se sono stati versati almeno 15 anni di contributi.
Per colf e badanti, l’Assegno sociale viene erogato in misura piena nei seguenti casi:
- Se non sono coniugati e non possiedono alcun reddito.
- Se sono coniugati e il reddito familiare è inferiore all’importo annuo dell’Assegno sociale (6.542,51 euro).
Invece, l’Assegno sociale viene erogato in misura ridotta per colf e badanti nelle seguenti situazioni:
- Per i non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’Assegno sociale (6.542,51 euro).
- Per i coniugati che hanno un reddito totale compreso tra l’ammontare annuo dell’Assegno sociale e il doppio di tale importo (fino a 13.085,02 euro).
L’Assegno sociale non è soggetto a IRPEF.
Per ottenere l’Assegno sociale, è possibile presentare la domanda attraverso la piattaforma online dell’INPS. È anche possibile rivolgersi al patronato o contattare il contact center dell’INPS. I tempi di attesa per ricevere l’Assegno sociale dopo la presentazione della domanda di solito non superano i 45 giorni.

È importante notare che il pagamento dell’assegno inizia dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. In alcuni casi, l’attesa potrebbe protrarsi per qualche mese, e in tal caso si consiglia di contattare l’INPS, il Caf o il patronato di fiducia.
Per presentare la domanda di Assegno sociale all’INPS, è necessario essere in possesso dello SPID e compilare il modulo online disponibile sul sito ufficiale dell’INPS. Alcuni documenti, come il documento d’identità, il permesso di soggiorno e lo stato di residenza storico, devono essere allegati alla domanda.
Si raccomanda di verificare sempre le ultime informazioni e gli aggiornamenti sul sito ufficiale dell’INPS per garantire la correttezza delle informazioni.