Assegno sociale: via alla nuova procedura online

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
06/06/2023

Novità importanti sul fronte dell’assegno sociale: è infatti online la nuova procedura da seguire per poter presentare la domanda presso l’Inps. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi di istruttoria e le provvedere alla liquidazione delle domande presentate. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.

Famiglia

Nell’ambito dei fondi del PNRR, per ridurre i tempi di istruttoria e liquidazione delle domande presentate dai cittadini, è stata semplificata la procedura per la domanda di assegno sociale. La procedura è disponibile sul sito dell’Inps e si potrà accedere solamente tramite le seguenti credenziali: SPID, CIE o CNS.

Assegno sociale: via alla nuova procedura online

INPS

Vediamo nel dettaglio in che modo funziona la nuova procedura per richiedere l’assegno sociale online. La nuova procedura è disponibile nell’apposita sezione del sito dell’Inps, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Durante la sperimentazione, il servizio sarà disponibile solamente per i cittadini e le cittadine. Al termine di questa fase, la piattaforma sarà estesa anche ai Patronati e agli intermediari abilitati.

Come funziona la nuova procedura?

Vediamo ora nel dettaglio come funziona la nuova procedura online per richiedere l’assegno sociale. Insieme all’inserimento del codice fiscale, dovranno essere inseriti i seguenti dati:

  • cittadinanza;
  • residenza;
  • trattamenti erogati dall’Inps.

Quali sono i requisiti per richiederlo?

I requisiti per poter richiedere l’assegno sociale sono i seguenti:

  • avere almeno 67 anni d’età;
  • essere in uno stato di bisogno economico;
  • avere cittadinanza italiana e situazioni equiparate;
  • avere residenza effettiva in Italia.

Inoltre, è necessario il soggiorno legale e continuativo in Italia per almeno 10 anni.

Assegno sociale: chi può richiederlo?

INPS

La richiesta per tale misura può essere fatta solamente dai seguenti cittadini italiani:

  • coloro che risiedono nell’Unione europea e extracomunitari loro familiari;
  • residenti della Repubblica di San Marino;
  • stranieri o apolidi titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria e rispettivi coniugi ricongiunti;
    extracomunitari titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • svizzeri e dello Spazio Economico Europeo.