Assegno temporaneo figli 2021 prorogato: quando scade e come fare domanda
L’INPS ha deciso di prorogare ulteriormente il termine ultimo per presentare la richiesta per l’assegno temporaneo per i figli 2021, misura che entrerà a pieno regime a partire da gennaio 2022. Vediamo insieme qual’è la nuova scadenza e come funziona la procedura di domanda.
Assegno unico temporaneo 2021: disposta una nuova proroga per la domanda del contributo. L’INPS ha infatti deciso di concedere più tempo ai cittadini per inoltrare le richieste, che potranno essere presentate entro il 31 ottobre 2021.
Vediamo insieme come funziona la procedura di domanda e chi sono i potenziali beneficiari della misura che da gennaio 2022 andrà a sostituire tutte quelle ad oggi in vigore per il sostegno delle famiglie con figli minori a carico.
Assegno temporaneo: domanda prorogata
L’INPS ha ufficialmente disposto una nuova proroga per presentare la domanda per l’assegno temporaneo 2021.
Il termine del 30 settembre 2021 è stato infatti spostato al 31 ottobre 2021. Per le domande presentate fino al 31 ottobre 2021, quindi, saranno corrisposte le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021, mentre dopo tale data il contributo sarà erogato a decorrere dal mese di presentazione della domanda.
Il termine ultimo oltre il quale non sarà più possibile presentare la domanda per l’assegno temporaneo resta fissato al 31 dicembre 2021, come previsto già in un primo tempo.
Assegno temporaneo: beneficiari e requisiti
Ricordiamo che possono richiedere l’assegno temporaneo 2021 le seguenti categorie di soggetti:
- disoccupati;
- lavoratori autonomi;
- titolari di pensione da lavoro autonomo;
- coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
- nuclei che non hanno uno o più requisiti per godere dell’ANF.
I requisiti da rispettare, invece, sono i seguenti:
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
- essere residente e domiciliato in Italia da almeno due anni e con figli minorenni a carico;
- essere in possesso di un ISEE in corso di validità;
- essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia.
La misura non spetta per ISEE superiori a 50 mila euro.
Assegno temporaneo: come fare domanda
La domanda per l’assegno temporaneo 2021 può essere inviata una sola volta per ciascun figlio utilizzando uno dei seguenti canali:
- portale web dell’INPS, utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dal sito www.inps.it e autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS;
- Contact Center dell’Istituto, chiamando il numero verde 803 164 da rete fissa o il numero 06 164 164 da rete mobile;
- CAF e Patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.