Assegno unico 2021: scadenza e come fare domanda

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
03/09/2021

In tema di assegno unico per i minori la scadenza del 30 settembre è molto importante se si vuole tentare di ottenere qualcosa in più in termini di denaro. Quindi occhio a quando presentare la domanda entro il termine ultimo. Scopriamo insieme come fare.

family-4962871_1920

Se si è in possesso dei requisiti per ottenere l’assegno unico per i figli minori allora è da tenere bene a mente la scadenza del 30 settembre 2021. Se la domanda per l’assegno viene presentata entro questa data, infatti, si avrà il diritto a ricevere più soldi rispetto a quanto dovuto.

Ma perchè è possibile questo e soprattutto chi lo ha stabilito? La notizia è giunta dal decreto n.79 dell’8 giugno scorso e in seguito l’Inps ha riportato ulteriori chiarimenti: scopriamo tutto quello che c’è da sapere su come ottenere un assegno uni più ricco.

Assegno unico: come fare per ottenere più soldi

office-with-documents-and-money-accounts (2)-min

Per tutti gli aventi diritto è molto importante presentare la domanda entro il 30 settembre 2021, in quanto si può ottenere un assegno più ricco rispetto al solito. Infatti, presentando domanda entro tale scadenza, si avrà diritto al riconoscimento degli arretrati.

Saranno sei in totale le mensilità che si potranno ricevere, come indicato dall’Inps:

  • per le domande presentate entro il 30 settembre 2021, saranno corrisposte le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021;
  • successivamente al 30 settembre 2021, la decorrenza della misura corrisponderà al mese di presentazione della domanda.

Assegno unico: come fare domanda

businessman-checking-documents-at-table-min

La domanda per ricevere l’assegno unico per i figli minori, qualora si è in possesso di tutti i requisiti, può essere presentata in via telematica attraverso i seguenti canali:

  • portale web dell’Inps, accedendo con il codice PIN rilasciato dall’Istituto entro il 1° ottobre 2020, con lo SPID di secondo livello o superiore, con una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o con una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato, telefonando al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164 164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi erogati gratuitamente.