Assegno unico 2022: come fare domanda senza ISEE
È possibile fare richiesta per l’assegno unico e universale anche senza presentare l’Isee ma in tal caso si incorre nell’importo minimo stabilito dalla normativa per la misura. Vediamo insieme come fare domanda senza certificazione economica e quali sono gli importi.
Dal 1° Gennaio 2022 è entrato in vigore l’assegno unico e universale, il sostegno economico rivolto alle famiglie con figli a carico che sostituisce le misure precedenti rivolte alle famiglie, e da marzo sono iniziati i primi pagamenti della misura.
La domanda per poter beneficiare dell’assegno unico può essere ancora presentata, ma in seguito al 30 giugno 2022 non si ha più diritto agli arretrati. Inoltre, è possibile richiedere il contributo senza presentare l’Isee. Vediamo insieme come e quali sono gli importi.
Assegno unico 2022: come fare domanda senza Isee?
Per poter beneficiare dell’assegno unico e universale è possibile fare richiesta del beneficio senza presentare l’Isee, che può essere eventualmente caricato sulla piattaforma in un periodo successivo.
È possibile presentare domanda tramite i seguenti canali:
- il sito internet INPS (con accesso diretto al servizio in evidenza tramite SPID, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS))
- il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
- gli enti di patronato.
Quali sono gli importi senza Isee?
Si può beneficiare dell’assegno unico anche senza presentare l’Isee; tuttavia, in questo caso, si ha diritto all’importo minimo previsto per l’assegno, ossia 50 euro mensili per ciascun figlio minore che equivale alla medesima cifra destinata alle famiglie con Isee superiore a 40 mila euro.
Altrimenti, con la presentazione Isee, i redditi più bassi avranno diritto a un importo di circa 180 euro per ogni figlio e dal terzo figlio in poi l’importo arriva a 250/260 euro. Inoltre, ci sarà una maggiorazione se entrambi i genitori lavorano.