Assegno unico 2022: come funziona per i figli maggiorenni?

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
28/08/2022

L’assegno unico è la misura di sostegno alle famiglie con figli entrata in vigore quest’anno. L’assegno è previsto per i figli fino a 21 anni: vediamo nel seguente articolo la procedura di ottenimento per i maggiorenni.

Group of college or university students hanging out

L’assegno unico universale ha sostituito gran parte delle misure di sostegno alle famiglie con figli attive fino allo scorso anno, ed è rivolto anche ai soggetti maggiorenni fino al compimento del ventunesimo anno di età.

Vediamo nel dettaglio come funziona la misura per chi ha compiuto 18 anni.

Assegno unico maggiorenni: come funziona

Students studying textbooks

L’assegno unico universale è previsto non solo per i figli minorenni, ma anche per quelli di maggiorenni di età compresa tra 18 e 21 anni.

Per vedersi riconosciuto il contributo, tuttavia, tali soggetti devono trovarsi necessariamente in una delle seguenti condizioni:

  • frequenza di un corso di laurea;
  • frequenza di un percorso di formazione scolastica o professionale;
  • svolgimento di un tirocinio o di un’attività lavorativa limitata;
  • registrazione come disoccupato e in cerca di lavoro presso un centro per l’impiego o un’agenzia per il lavoro;
  • svolgimento del servizio civile universale.

Oltre a ciò, per accedere all’assegno unico è richiesto anche il rispetto dei seguenti requisiti:

  • avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE;
  • essere assoggettati al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  • avere la residenza fissa o il domicilio in Italia per tutta la durata del beneficio;
  • avere la residenza in Italia da almeno due anni, anche non continuativi (oppure un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno biennale).

L’importo massimo erogato ai figli maggiorenni è di 85 euro mensili.

Assegno unico maggiorenni: come richiederlo

inps-pensioni-1200×675

L’assegno unico universale per i figli, sia minorenni che maggiorenni, non viene concesso in automatico a chi ne ha diritto ma è necessario che i soggetti interessati presentino l’apposita domanda sul sito dell’INPS, accedendo alla specifica area dedicata alla misura previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.

È bene precisare che nel caso di figli maggiorenni la domanda può essere presentata direttamente da questi ultimi.