Assegno Unico 2022: cos’è, requisiti, importi
A partire dall’inizio del nuovo anno sarà possibile fare richiesta per l’Assegno Unico Universale, la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico. Vediamo insieme in cosa consiste la misura e quali sono i requisiti e gli importi.
Assegno Unico 2022: in cosa consiste e quali sono gli importi
- le detrazioni Irpef sui figli a carico;
- gli assegni al nucleo per figli minori;
- gli assegni per le famiglie numerose;
- il Bonus Bebè;
- il premio alla nascita;
- il fondo natalità per le garanzie sui prestiti.
L’Assegno unico verrà erogato in base all’ISEE, sulla base del quale cambieranno gli importi:
- per i redditi più bassi sarà di circa 180 per ogni figlio;
- dal terzo figlio in poi l’importo arriva a 250/260 euro sempre per i redditi più bassi;
- per i redditi più alti l’importo cala fino ai 50 euro a figlio.
Ci sarà inoltre una maggiorazione se entrambi i genitori lavorano. L’assegno unico per i figli verrà erogato nella somma minima di circa 50 euro ai redditi più alti, ma anche a chi decida di non presentare l’Isee.
Assegno Unico 2022: requisiti
Per potere accedere all’Assegno Unico è necessario essere:
- Italiani;
- Stranieri di uno Stato Membro della UE;
- Stranieri extracomunitari con diritto di soggiorno o con diritto di soggiorno permanente;
- Extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo(ex Carta di soggiorno);
- Stranieri non UE che hanno un permesso di lavoro o di ricerca con durata superiore a sei mesi;
- Stranieri con residenza in Italia da almeno due anni.
Residenza e domicilio, anche fiscale in Italia, sono necessari quindi per poter avere accesso all’assegno unico per i figli.