Assegno Unico 2022: nuova stretta Inps per i figli maggiorenni
L’Inps ha annunciato una nuova stretta sull’assegno unico e universale. Infatti, l’Istituto ha chiesto una documentazione aggiuntiva a circa 20 mila richiedenti per effettuare maggiori controlli. Vediamo insieme cosa sta succedendo.
Si tratta, per la maggior parte dei casi, di richieste per figli maggiorenni, per i quali sono richiesti ulteriori requisiti, come chiarito dall’Inps stesso nel messaggio n.1714 pubblicato il 20 aprile.
Assegno unico 2022: nuova stretta Inps
Nonostante la maggior parte delle domande siano state elaborate in modo automatizzato, in alcuni casi – ad esempio per verificare il possesso dei requisiti dei maggiorenni – è necessario condurre delle verifiche mirate.
Assegno unico 2022: requisiti per l’assegno unico ai maggiorenni
- frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
- svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
- sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
- svolga il servizio civile universale.
Inoltre, l’Inps ha specificato che:
- il figlio maggiorenne che convive con uno o entrambi i genitori, fa parte del nucleo familiare del genitore con il quale convive, a prescindere dal carico fiscale e non deve possedere un reddito complessivo ai fini Irpef superiore a euro 8mila euro.
- il figlio maggiorenne che non convive “viene attratto” nel nucleo familiare dei genitori se ha un’età inferiore a 26 anni, è a loro carico ai fini Irpef e non è, a sua volta, coniugato e/o con figli (nel caso in cui i genitori appartengano a nuclei familiari distinti sarà il figlio a scegliere a quale dei due nuclei appartenere).