Assegno unico 2023 aumento in arrivo: per chi e da quando
Il governo italiano sta sviluppando un nuovo pacchetto famiglia per sostenere la natalità, prevedendo un aumento dell’assegno unico e incentivi per le imprese che assumono madri di famiglie numerose. Queste iniziative sono parte di un impegno più ampio per affrontare il calo demografico e sostenere le famiglie italiane.
Il governo italiano sta definendo un nuovo pacchetto famiglia da inserire nella prossima manovra, con l’obiettivo di sostenere la natalità e le famiglie. Questo pacchetto include un significativo aumento dell’assegno unico per il secondo figlio e una maggiorazione per i terzi nati, con un bilancio stanziato fino a 3 miliardi di euro.
Aumento dell’Assegno Unico e scala di benefici
Il governo intende mantenere il modello “a scalare” introdotto precedentemente, ma con alcune modifiche significative. In particolare, i benefici precedentemente riservati al quarto figlio in poi potrebbero essere estesi al terzo figlio, mentre quelli precedentemente riservati al terzo figlio potrebbero applicarsi già dal secondo.
Incentivi per le imprese
Oltre all’assegno unico, il governo sta considerando una decontribuzione per le imprese che assumono donne madri con almeno tre figli. Questa misura mira a incentivare le aziende a fornire opportunità di lavoro alle madri con famiglie numerose, promuovendo la conciliazione tra vita familiare e professionale.
Asili nido gratuiti
Un’altra iniziativa in corso di valutazione è l‘eliminazione dei costi degli asili nido a partire dal secondo figlio. Questa misura, inizialmente rivolta alle strutture aziendali, mira a facilitare l’accesso alle strutture di assistenza per le famiglie con più di un figlio.
Estensione dei congedi parentali pagati
Durante la scorsa manovra, era stato introdotto un mese aggiuntivo di maternità o paternità, pagato all’80% dello stipendio. Attualmente, si sta discutendo la possibilità di estendere questo beneficio con un sesto mese, pagato al 60% della retribuzione.
Impegno per sostenere la natalità
Il Ministro della Famiglia, Eugenia Roccella, ha ribadito l’impegno del governo nel sostenere la natalità e affrontare il calo demografico in Italia. L’obiettivo è creare condizioni favorevoli alle famiglie italiane affinché possano avere più figli, promuovendo la libertà genitoriale attraverso misure specifiche.