Assegno unico 2023: modalità di pagamento e come controllare la ricarica

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
06/03/2023

L’Assegno unico è il sostegno economico universale rivolto alle famiglie italiane. La misura è destinata ai nuclei con figli fino ai 18 anni e, in alcuni casi, anche oltre il compimento della maggiore età. Vediamo in questo articolo come viene erogato il sussidio e in che modo è possibile controllare se la ricarica è avvenuta o meno,

inps-pensioni-1200×675

L’Assegno unico è il sostegno economico universale alle famiglie introdotto nel 2022 e attribuito per ogni figlio minorenne a carico e, in casi particolari, fino al compimento dei 21 anni.

Vediamo nel seguente articolo come richiedere l’Assegno Unico, quali sono le modalità di erogazione previste dall’INPS e in che modo è possibile controllare se la ricarica è avvenuta.

Assegno unico 2023: i pagamenti

money-1005464_1920

L’assegno unico viene erogato su base mensile per il periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell’anno successivo.

Assegno unico 2023: le modalità di erogazione

Nel 2023, il sussidio viene erogato dall’INPS attraverso una delle seguenti modalità:

  • conto corrente bancario;
  • conto corrente postale;
  • carta di credito o di debito dotata di codice IBAN;
  • libretto di risparmio dotato di codice IBAN;
  • accredito sulla carta per i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza;
  • in contanti presso uno degli sportelli postali del territorio italiano;
  • accredito su uno strumento di riscossione dotato di codice International Bank Account Number (IBAN), aperto presso prestatori di servizi di pagamento operanti in uno dei Paesi dell’aerea SEPA (Single Euro Payments Area).

Assegno unico 2023: come controllare la ricarica

Per visualizzare la lista dei pagamenti disposti occorre accedere alla sezione relativa al’Assegno unico nelportale dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi – Prestazioni – Assegno unico e universale per i figli a carico” (previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS).

Fatto ciò, cliccando su “Consulta e gestisci le domande già presentate” presente nella colonna a destra si potranno visualizzare i dettagli della domanda e dei pagamenti disposti o già effettuati.

Assegno unico 2023: come richiederlo?

12-inps-ansa

L’Assegno unico 2023 viene riconosciuto ai nuclei familiari con uno o più figli a carico e un ISEE non superiore a 40 mila euro, con l’importo che cresce gradualmente a partire dalla somma massima erogata alle famiglie con ISEE inferiore a 15 mila euro.

La domanda per l’Assegno unico 2023 va inoltrata online sul sito dell’INPS, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS:

  • da uno dei genitori esercente la responsabilità genitoriale, a prescindere dalla convivenza con il figlio;
  • dal figlio maggiorenne per sé stesso;
  • dall’affidatario, ovvero da un tutore nell’interesse esclusivo del tutelato.