Assegno unico 2023, nuovo servizio proattivo: di cosa si tratta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
10/09/2023

L’INPS introdurrà un servizio proattivo a settembre per semplificare le richieste dell’assegno unico per i figli a carico, inviando inviti automatici ai neo genitori. Tuttavia, l’INPS ricorda che è importante regolarizzare l’ISEE entro il 31 dicembre per evitare l’erogazione dell’assegno con un importo minimo a partire da novembre.

Assegno-unico-figli-pagamenti

L’INPS sta rivoluzionando il modo in cui gestisce le richieste per l’assegno unico per i figli a carico, introducendo un servizio proattivo che entra in funzione a settembre.

Questa nuova iniziativa è parte del piano strategico digitale dell’INPS e mira a semplificare il processo e a offrire maggiore assistenza ai neo genitori.

Il servizio verrà erogato attraverso la Piattaforma di Proattività, finanziata dal PNRR, ed è destinato agli utenti che hanno acconsentito a ricevere comunicazioni proattive dall’INPS.

L’INPS abbraccia l’approccio proattivo

assegno-unico

Questo passo avanti nell’offerta di servizi mirati segna una svolta nell’attività amministrativa dell’INPS e nella sua relazione con i cittadini. Il nuovo servizio proattivo invierà automaticamente un invito ai neo genitori quando nasce un figlio, consentendo loro di richiedere l’assegno unico o di aggiornare le richieste esistenti.

Semplificare il processo

Questa iniziativa è specificamente rivolta all’assegno unico per i figli a carico. L’INPS comunicherà via email ai genitori che possono richiedere questa prestazione o aggiornarla per includere altri figli a carico, semplificando notevolmente il processo di accesso.

Automazione tramite la Piattaforma di Proattività

Il nuovo servizio si basa sulla Piattaforma di Proattività, finanziata dal PNRR, che sarà in grado di rilevare automaticamente le nuove nascite e di registrarle come eventi idonei per l’assegno unico. Ciò garantirà una maggiore efficienza nell’erogazione dei benefici.

Consensi necessari per le comunicazioni proattive

È importante notare che l’invito al servizio proattivo non sarà inviato a tutti, ma solo a coloro che hanno prestato il loro consenso per ricevere comunicazioni proattive dall’INPS, in conformità con le normative sulla privacy. Gli utenti interessati possono attivare questa funzione attraverso il loro account personale sul sito dell’INPS.

Scadenza per la regolarizzazione dell’ISEE

Inoltre, l’INPS ricorda che i genitori hanno tempo fino al 31 dicembre per regolarizzare eventuali discrepanze o omissioni nell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) relativamente ai dati patrimoniali e redditi dichiarati. In caso contrario, l’INPS erogherà l’assegno unico con un importo minimo a partire dalla mensilità di novembre.

Importo minimo per il 2023

Per il 2023, l’importo minimo dell’assegno unico, senza alcuna maggiorazione, è di 54,10 euro per figlio. Questo importo sarà concesso quando l’ISEE è assente o superiore a 43.240 euro.

Comunicazioni irregolarità

Tutte le irregolarità nell’ISEE saranno segnalate dall’INPS attraverso comunicazioni specifiche inviate tramite PEC, SMS o email, come indicato nei messaggi dell’INPS dell’1 e dell’8 agosto 2023 (messaggi n. 2856 e n. 2913).