Assegno Unico 2024: quali sono le novità?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
31/10/2023

Con l’arrivo del 2024, il mondo delle agevolazioni per le famiglie in Italia si prepara a introdurre alcune importanti modifiche all’assegno unico. Questo contributo economico, destinato alle coppie con figli a carico, è un pilastro nel sostegno delle famiglie italiane. Ma come cambierà nel nuovo anno e per chi saranno le novità?

Assegno-unico-figli-pagamenti

Innanzitutto, è importante sottolineare che l’assegno unico è destinato a tutte le coppie con figli a carico di età inferiore ai 21 anni. In caso di figli con disabilità, non esiste un limite d’età. La richiesta può essere effettuata a partire dal settimo mese di gravidanza, presentando una domanda presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps). Una volta accettata, l’Inps si occuperà dell’erogazione mensile dell’assegno, che varia in base all’Isee del nucleo familiare e alla sua composizione.

Assegno Unico: quali sono le novità?

assegno-unico

La prima novità per il 2024 riguarda l’importo dell’assegno unico. Come avviene annualmente per effetto della rivalutazione, gli importi dovrebbero aumentare di circa il 5,5%. Ad esempio, per chi ha un Isee inferiore a 15 mila euro e attualmente riceve 221,06 euro, l’aumento dovrebbe portare l’assegno a 234 euro a partire dal 1 gennaio. È importante notare che questa previsione è ancora in attesa di ufficialità e sarà confermata con la rivalutazione annuale.

Di quanto aumenterà nel 2024?

Oltre all’aumento universale, nel 2024 potrebbero esserci ulteriori novità in materia di assegno unico. Si sta considerando l’idea di fornire ulteriori contributi alle famiglie, con misure differenziate in base all’età dei figli. Sono previsti un reddito di infanzia pari a 400 euro al mese per le famiglie con figli fino a 6 anni e un assegno di gioventù di 250 euro al mese per le famiglie con figli dai 7 ai 25 anni.

Assegno Unico: variazioni in Legge di Bilancio

Tuttavia, è importante notare che non ci sono ancora certezze su queste misure. Si attende l’ufficialità che verrà data con la nuova Legge di Bilancio, attesa nei prossimi giorni.

Assegno Unico: misura chiave per le famiglie

Soldi

Le famiglie in Italia possono guardare con interesse a queste possibili novità, poiché potrebbero rappresentare un ulteriore sostegno economico per far fronte alle spese legate all’educazione e alla crescita dei figli.