Assegno unico, al via i pagamenti di ottobre 2023: le date da conoscere
Il pagamento dell’assegno unico per ottobre 2023 in Italia avviene in diverse fasi, a seconda delle circostanze dei beneficiari, con date specifiche tra il 17 e il 19 ottobre. Nel 2023, l’assegno ha già subito notevoli aumenti, e si sta considerando ulteriori incrementi nel 2024, in particolare per le famiglie numerose, con l’obiettivo di contrastare la diminuzione demografica italiana.
Il pagamento dell’assegno unico per le famiglie italiane è un processo che avviene in diverse fasi, con regole specifiche per i beneficiari. Questo articolo esplorerà le scadenze di pagamento, i metodi di verifica delle date di accredito e le potenziali modifiche previste per il 2024.
Assegno unico: scadenze di pagamento
Il pagamento dell’assegno unico di ottobre 2023 varierà in base alla situazione dei beneficiari. Coloro che hanno ricevuto l’assegno in passato o non hanno avuto variazioni nelle mensilità vedranno l’accredito tra il 17 e il 19 ottobre.
Per i genitori che hanno presentato la domanda a settembre o che avranno conguagli a credito o a debito, il pagamento avverrà nell’ultima settimana di ottobre.
Verifica delle date di accredito
Controllare le date di accredito e le eventuali modifiche dell’assegno è un processo semplice. I beneficiari possono accedere al proprio “Fascicolo previdenziale del cittadino” sul sito Inps e selezionare la sezione “Prestazione”. Successivamente, è possibile verificare i dettagli di pagamento per l’anno corrente, ossia il 2023.
Aumento dell’assegno nel 2023
Nel 2023, l’assegno destinato alle famiglie numerose o con figli piccoli ha già subito notevoli aumenti. Questi includono un incremento del 50% per i figli di età inferiore a un anno e una maggiorazione del 50% per i bambini da uno a tre anni nelle famiglie con almeno tre figli a carico e un Isee inferiore a 43.000 euro.
Inoltre, la maggiorazione forfettaria per nuclei con almeno quattro figli a carico è stata incrementata dal 100% al 150%.
Possibili aumenti per il 2024
La Manovra economica 2024 potrebbe portare ulteriori vantaggi per le famiglie numerose o con figli piccoli. L’ipotesi è di avviare aumenti a partire dal secondo figlio, rispetto al terzo figlio come avvenuto nel 2023. L’obiettivo di queste misure è affrontare la preoccupante diminuzione demografica in Italia.