Assegno unico: aumenti e pacchetto secondo figlio in arrivo
Il governo italiano sta pianificando nuove politiche di natalità nella prossima legge di Bilancio, con un focus sul terzo figlio e incentivi fiscali per famiglie numerose. Tuttavia, i dati Istat indicano una tendenza preoccupante verso famiglie più piccole, che potrebbe portare a una significativa diminuzione della popolazione italiana entro il 2080.
Con l’approccio alla prossima legge di Bilancio, la politica di natalità è nuovamente al centro dell’attenzione. Il governo sta pianificando interventi sull‘assegno unico, concentrando gli sforzi sul terzo figlio e valutando un pacchetto di misure più ampio per il secondo figlio.
La Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella, ha annunciato queste novità durante il Talk Molto Donna organizzato da Il Messaggero.
Incentivi per la natalità: focus sul terzo figlio
Le prospettive di politiche di natalità includono un rafforzamento dell’assegno unico, con particolare attenzione al terzo figlio. Questa iniziativa segue l’aumento dell’assegno unico per il primo figlio introdotto nella Finanziaria dell’anno precedente, esteso in modo permanente per le famiglie con almeno tre figli. Il governo sta quindi cercando di incoraggiare la crescita delle famiglie numerose.
Agevolazioni per assistenza materna
Oltre agli incentivi per i figli, il governo sta valutando agevolazioni per chi assume assistenti materne. Questa misura potrebbe facilitare il bilanciamento tra lavoro e vita familiare, sostenendo coloro che scelgono di accogliere assistenti materne nelle loro case per prendersi cura dei bambini.
Riduzione della dimensione familiare
Tuttavia, i dati dell’Istat rivelano una tendenza preoccupante: sebbene il numero di famiglie stia aumentando, queste famiglie sono sempre più piccole, spesso composte da coppie senza figli.
Questo cambiamento demografico potrebbe portare l’Italia a una significativa diminuzione della popolazione, con previsioni che indicano una riduzione da 59 milioni di abitanti all’inizio del 2022 a poco più di 45 milioni entro il 2080.
Incentivi fiscali per famiglie numerose
Al fine di contrastare questa tendenza e promuovere la natalità, il governo sta considerando anche incentivi fiscali per le famiglie numerose con almeno tre figli. Questi incentivi potrebbero includere l’azzeramento dell’Irpef per queste famiglie, offrendo un sollievo finanziario significativo a coloro che scelgono di avere famiglie più ampie.