Assegno unico: come funziona il nuovo simulatore?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
04/04/2023

L’Inps ha provveduto ad aggiornare il nuovo simulatore per effettuare il calcolo degli importi spettanti dell’assegno unico. Questo è stato aggiornato con importi e regole del 2023. L’accesso potrà essere effettuato senza l’obbligo di credenziali. Approfondiamo insieme la questione.

Soldi

E’ stato aggiornato sul sito dell’Inps il simulatore per il calcolo dell’assegno unico. La nuova versione è accessibile dal sito dell’Istituto senza credenziali, e prende in considerazione le maggiorazioni previste dalla Legge di Bilancio. Per i cittadini sarà assai più semplice verificare lo stato della domanda e conseguentemente gestire tutte le vicissitudini legate ad essa.

Assegno unico: via al nuovo simulatore

Soldi

Vediamo cos’è e come funziona il nuovo simulatore Inps. L’annuncio è stato dato direttamente dall’Istituto con il messaggio n. 1256 del 3 aprile 2023: questo permetterà ai cittadini di simulare il calcolo dell’importo dell’assegno unico applicando le nuove disposizioni della legge di Bilancio. Vediamo ora nel dettaglio quali sono le novità aggiunte al sistema.

Simulatore assegno unico: ecco le novità

Vediamo nel dettaglio quali sono le novità aggiunte in ambite del simulatore di assegno unico. Le novità sono le seguenti:

  • sono stati incrementati gli importi spettanti ai minori, entro il primo anno di vita, e ai nuclei familiari numerosi
  • sono stati stabilizzati gli aumenti effettuati nel corso del 2022 in favore dei figli disabili maggiorenni
  • è stato confermato l’incremento dell’eventuale maggiorazione transitoria per i nuclei con figli disabili.

Come funziona il simulatore?

Vediamo ora nel dettaglio come funziona il nuovo simulatore per l’assegno unico. Il meccanismo è molto semplice: vengono poste una serie di domande al contribuente, che faranno in modo di creare una profilatura di esso. Le info necessarie sono le seguenti:

  • composizione nucleo familiare: numero di figli, età anagrafica e stato di disabilità;
  • importo presunto ISEE: valore del proprio ISEE in corso di validità per l’annualità 2023.

Assegno unico: le nuove funzioni

inps-pensioni-1200×675

Vi sono delle funzionalità che sono del tutto nuove per il simulatore. Nel dettaglio ora è possibile:

  • presentare la domanda di subentro come “genitore affidatario”, “tutore del figlio”
  • oppure “figlio maggiorenne” nei casi di decesso del genitore richiedente o decesso di entrambi i genitori.

Sarò inoltre possibile, in ottica della trasparenza, visualizzare l’ultima data mensile in cui è stata effettuata l’istruttoria.